- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DEVELOPMENT ECONOMICS AND INTERNATIONAL COOPERATION -IBD
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una solida formazione in economia dello sviluppo e a fornire gli strumenti analitici necessari a comprendere i fatti e le cause della globalizzazione al fine di studiarne gli effetti sui paesi.
Contenuti dell'insegnamento
Questo corso analizza alcuni dei temi principali dello sviluppo economico, sia dal punto di vista empirico che teorico. Dopo aver definito i concetti principali e i metodi di misura dello sviluppo economico, si prosegue con un'analisi più dettagliata della disuguaglianza, della povertà e della crescita della popolazione evidenziando i legami con lo sviluppo e la possibilità che si creino percorsi di crescita diseguale. A questo scopo, per meglio comprendere le trasformazioni strutturali che accompagnano il processo di sviluppo, si studieranno le interazioni economiche e le migrazioni fra le zone rurali e quelle urbane. Inoltre si analizzeranno i mercati e le istituzioni che sono in grado di influenzare il tenore di vita nei paesi in via di sviluppo, concentrandosi in particolare sui fallimenti di mercato e sulle loro conseguenze. Prima di concludere, si ritornerà all'analisi aggregata, approfondendo il ruolo delle condizioni iniziali in grado di favorire lo sviluppo economico e concentrando l'attenzione sull'importanza relativa del percorso compiuto rispetto al ruolo delle aspettative future, attraverso l'analisi delle complementaretà e dei rendimenti crescenti. Infine, si studieranno in modo approfondito le questioni proncipali della teoria e delle politiche riguardanti gli scambi internazionali.
Programma esteso
Syllabus
A selection of the following chapters from Debraj Ray, Development Economics, 1998
Chapter 2: Economic Development: Overview
Chapter 5: History, Ecpectations, and Development
Chapter 6: Economic Inequality
Chapter 7: Inequality and Development: Interconnections
Chapter 8: Poverty and Undernutrition
Chapter 9: Population Growth and Economic Development
Chapter 10: Rural and Urban
Chapter 11: Markets in Agriculture: an Introduction
Chapter 12: Land
Chapter 13: Labor
Chapter 14: Credit
Chapter 15: Insurance
Chapter 16: International trade
Chapter 17: Trade policy
(See the lecturer’s web page for the detailed syllabus:
http://economia.unipr.it/docenti/home.asp?id=192
Bibliografia
Capitoli scelti dal testo di Debraj Ray, Development Economics, 1998,Princeton University Press. Ulteriori letture verranno indicate a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
L'esame finale è scritto, con due domande di importanza simile ed un'ora di tempo.
Una domanda tratterà di argomenti teorici o empirici in termini generali, mentre l'altra domanda riguarderà uno studio di caso approfondito, indicato nel programma come box. Le risposte dovranno essere rigorose, pertinenti e complete, poiché l'obiettivo è quello di mostrare di avere ottenuto una buona comprensione della materia.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1



