- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOCHIMICA
Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo è quello di : i) fornire le informazioni essenziali della chimica generale ed organica e della biochimica necessarie per comprendere le basi chimiche della vita, ed i principi strutturali e di funzionamento delle molecole di interesse biologico; ii) fornire una conoscenza di base dei processi metabolici fondamentali e delle loro interazioni e regolazioni metaboliche.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
<>Elementi e composti; atomi e molecole -Leparticellefondamentali dell’atomo. Numero atomico e numerodimassa.Isotopi.Orbitali atomici. Scala energeticadegliorbitali.Configurazioneelettronica dei primi 20elementi.Comportamentoperiodico degli elementie tavola periodica.
Legami chimici. Formule e nomenclatura dei composti-Simbolidi Lewis degli elementi. Legame ionico elegamecovalente.Elettronegatività e polarità dellemolecole.Forzeintermolecolari.Nomenclatura dei composti inorganici.Valenza enumerodi ossidazione. Elementi, ioni e composti importantinelnostroorganismo: principali funzioni biologiche.
Concetto di mole e reazioni chimiche -PesoAtomico,Peso Molecolare e Mole. Concetto di reazione chimica;leggedellaconservazione della massa, velocità di reazione.Concettodiossidazione eriduzione. Stechiometria: equazioni bilanciate.
Soluzioni-Polaritàdell’acqua e legame a idrogeno. L’acqua come solvente.Classidicompostiin soluzione: non elettroliti e elettroliti. Elettrolitifortieelettroliti deboli. Modi di esprimere leconcentrazionidellesoluzioni:molarità, percento in peso e percento involume. Osmosie pressioneosmotica. Soluzioni isotoniche, ipotoniche eipertoniche.Dissociazionedell’acqua.
<>Acidi e basi-Definizionedi acidi e basi. Soluzioni acquose di acidi ebasi.Forzarelativa degliacidi e delle basi. Reazioni dineutralizzazione. pH.Soluzioni tampone econtrollo del pH. Sistemitampone fisiologici.
Composti organici e caratteristiche generali dei carboidrati, lipidi e amminoacidi&proteine -Compostidelcarbonio. Il legame covalente nei compostiorganici.Isomeria.Formule distruttura. Anelli aromatici, anelliomociclici edeterociclici.Principali gruppi funzionali. Tipidireazione:sostituzione, addizione,eliminazione. Struttura efunzionedelle macromolecole. Monosaccaridi,disaccaridi epolisaccaridi.Acidigrassi. Trigliceridi e fosfolipidi.Amminoacidi comeunità strutturalidelle proteine. Legame peptidico estruttura delleproteine.
Enzimi -Cineticaenzimatica.Costante di Michaelis e Menten (Km).Classificazione.Coenzimi.Isoenzimi. Inibizione competitiva e noncompetitiva. Enzimiallosterici.
Emoglobina - Struttura e funzione. Cenni sulla sintesi e sul catabolismo.
Ormoni - Generalità e meccanismi di trasduzione del segnale.
Vitamine e coenzimi - Vitamine idrosolubili:Tiamina(B1)-Riboflavina (B2) – Piridossina (B6) – Acidi folici – Cobalamine(B12)–Biotina (H) – Acido pantotenico – Nicotinamide –Acidoascorbico. Vitamine liposolubili: Vitamina A – Vitamine D – Vitamine E – Vitamine K. Coenzimi trasportatori di idrogeno o di elettoni e coenzimi trasportatori di gruppi.
Bioenergetica -Produzionee conservazione dell’energianelle cellule viventi. Principigenerali dibioenergetica. Molecole adalta energia didrolisi
<><>Introduzione al metabolismo - Catabolismo. Anabolismo. Aspetti generali sulla regolazione del metabolismo. Metabolismo glucidico -Digestioneed assorbimento dei glucidi. Glicolisi. Sintesi ecatabolismodelglicogeno. Ciclo dei pentosi. Ciclo diKrebs.Gluconeogenesi.
Metabolismo lipidico - Digestione ed assorbimento dei lipidi. b-ossidazionedegliacidigrassi. Formazione ed ossidazione dei corpichetonici.Biosintesidegliacidi grassi. Struttura e funzione delcolesterolo. Metabolismo amminoacidico-Digestione delleproteine ed assorbimento degli amminoacidi.Amminoacidiessenziali enon essenziali. Reazioni fondamentalidelmetabolismodell’amminogruppo: deamminazione e transamminazione.Destinometabolicodell’ammoniaca. Ureogenesi.Decarbossilazionedegliamminoacidi.Amminoacidi glucogenetici echetogenetici.
Bibliografia
Appunti del docente
Campbell N A, Reece JB. “La chimica della vita e la cellula”, Zanichelli Editore.
Giuseppe Arienti. “Un compendio di Biochimica”; Piccin Editore.
Metodi didattici
lezioni frontali con diapositive
esame scritto con tests (quiz)
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

