PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
cod. 1001365

Anno accademico 2015/16
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Field
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente ai metodi e alle tecniche di analisi dei costi, di programmazione e pianificazione aziendale per sviluppare le proprie capacità di business decision making. Tale finalità sarà conseguita mediante due fasi didattiche, distinte ma strettamente correlate.

L’insegnamento nella prima parte si propone di esaminare i principi di Management Accounting, ivi incluse le tecniche di ricerca operativa, di decision theory, nonchè i metodi di determinazione del costo di un “cost object”: prodotto, servizio, business segment, e così via. In quest’ambito il corso analizza anche gli “human factors” che influenzano le decisioni inerenti la determinazione dei costi in contesti di rischio e di asimmetria informativa, nonché gli statements di MA.

Il corso nella seconda parte affronta il complesso processo di programmazione e pianificazione (budgeting, capital budgeting, scorecard based methods) anche in contesti flessibili e stocastici, nonchè i sistemi ICT a supporto del management.

Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito:

a) conoscenze istituzionali e capacità di comprendere (Knowledge and understanding) il sistema aziendale di contabilità direzionale, gli standard di etica degli affari applicabili ai “controllers”, le variegate metodologie e tecniche di costing, i primi elementi di business decision making.
Inoltre gli studenti avranno acquisito la conoscenza e la capacità di comprendere i fondamenti teorici e applicativi della pianificazione nonché dei sistemi informativi integrati a supporto delle previsioni d’impresa.

b) la capacità di applicare la conoscenza e la capacità di comprendere al “controllo di gestione” delle imprese di produzione. Coadiuveranno e supporteranno il “Management Accountant” nella determinazione dei costi di prodotto, di servizio e di altri oggetti di costo, nonché nella predisposizione di programmi e piani aziendali e nei processi di Decision Making.
La menzionata capacità di applicare la conoscenza e la capacità di comprendere al “controllo di gestione” presuppongono un adeguato periodo di "placement" in azienda maturato anche tramite i tirocini curricolari..

c) la capacità critica (autonomia di giudizio) per valutare in modo parzialmente autonomo le problematiche e le opportunità connesse alle molteplici e variegate metodiche di determinazione dei costi e di "budgeting and planning" in contesti aziendali caratterizzati anche da rischio e da incertezza. Con sufficiente autonomia potranno coadiuvare il "controller" nella definizione delle conseguenze economico-patrimoniali derivanti dall’impiego di tecniche di MA e strumenti ICT alternativi.

d) abilità comunicative consistenti nell’utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato nel comunicare con gli addetti alla contabilità direzionale e alla contabilità generale dell’impresa. Gli studenti avranno migliorato la propria capacità di "problem solving", la capacità relazionale e di espressione, in forma scritta e orale, di reporting.
Avranno al pari potenziato la capacità di interfacciarsi con molteplici interlocutori aziendali e di trasmettere le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. L’acquisizione delle abilità comunicative è agevolata tramite la partecipazione attiva dello studente a esercitazioni e ai "case studies".
La prova orale dell'esame di profitto finale è volta alla verifica dei tali abilità.

e) la capacità di intraprendere studi più avanzati (Capacità di apprendere) con una certa autonomia, in specie con attinenza ai corsi di Advance Management Accounting, e.g. Sistemi di Programmazione e Controllo della Laurea Magistrale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di “programmazione e controllo” studia i sistemi di rilevazione e determinazione delle informazioni utili al processo decisionale aziendale. Analizza gli aspetti istituzionali della contabilità direzionale, Management Accounting (MA) in contesti di azienda e di ambiente caratterizzati anche da rischio, multiperiodicità e asimmetria informativa tra decision takers. Introduce i cd. MA Human Factors e l'MA ICT (i.e. Enterprise Resource Planning, Business Intelligence and Advanced Social analytics, Mobile Solutions).

Nella prima parte del corso (dopo aver introdotto la contabilità direzionale e la sua evoluzione, la MA Ethics e i processi di Business Decision Making), si approfondiscono la classificazione dei costi, il loro comportamento e la progettazione dei sistemi di calcolo dei costi.

La seconda parte s’incentra sullo studio del complesso sistema di budgeting, di analisi degli scostamenti, del capital budgeting, fornendo parimenti gli elementi istituzionali di evoluti Managerial Accounting Tools (sistemi ERP e BI).

Programma esteso

- Contabilità direzionale e contesto aziendale.
- Etica professionale e MA.
- (International) Management Accounting Standards/Statements.
- Contabilità direzionale e processo decisionale.
- Costi: terminologia, concetti e classificazione.
- Sistemi di calcolo dei costi per commessa.
- Sistemi di calcolo dei costi per processo.
- Relazioni costo-volume-profitto.
- Sistemi a costi variabili e Segment Reporting.
- Activity-Based Costing.
- TDABC e RCA (cenni).

- Programma, budget.
- Programmi flessibili e analisi della performances.
- Costi standard e analisi delle varianze.
- Analisi differenziale.
- Decisioni di pianificazione degli investimenti.
- Sistemi Informativi Integrati, Business Intelligence e Advanced Social Analitics, Mobile Solution (cenni).
- Balanced Scorecard, Tableaux de bord e Strategic Scorecard, ABB, Ronning Plans (cenni).

Bibliografia

- Ray H. Garrison, Eric Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini, Programmazione e controllo, managerial accounting per le decisioni aziendali, Milano, McGraw-Hill, 2012, terza edizione riveduta, ISBN: 978 88 386 6730-5 oppure
- Ray H. Garrison, Eric Noreen, Peter C. Brewer, Managerial Accounting, 2015, 15th Edition, ISBN-13 9780078025631.
- Dispense del docente.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni, seminari e testimonianze aziendali.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata con un esame intermedio (prova scritta intermedia) e un esame finale.
L'esame di profitto finale consta di un scritta e una prova orale.
In linea sperimentale saranno svolti Test dell'apprendimento attraverso il portale e-Learning Moodle "Elly".

Le prove intermedie (prova scritta intermedia e Test dell'apprendimento attraverso il portale e-Learning), la prova scritta finale e la prova orale finale hanno un peso paritetico, i.e. 10/30 ciascuno.

Le prove scritte dell'esame intermedio e finale si compongono di domande ed esercizi valutati 14/30 e, rispettivamente, 16/30. Le domande si articolano in due essays.

Gli studenti che non superano l'esame intermedio, sosterranno l'esame finale sull'intero programma del corso.

Saranno ammessi alla prova orale gli studenti che superano le/la prova scritta.

Altre informazioni

Gli studenti sono invitati a iscriversi al portale e-Learning Moodle "Elly".

Gli studenti con abilità differenti se necessitano di specifico intervento da parte del docente e del personale tecnico-amministrativo, sono pregati di rivolgersi al Prof. Andrea Cilloni durante la prima settimana di lezione.