- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PRINCIPI DELLA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA
Obiettivi formativi
Il corso di Principi della Diagnosi Microbiologica ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere i criteri relativi alla diagnosi diretta e indiretta di laboratorio delle malattie da infezione causate da batteri, miceti, protozoi e virus e alla verifica della sensibilità in vitro di microrganismi agli antibiotici. Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di utilizzare nell’esercizio della professione la conoscenza e la comprensione acquisite nel campo della diagnosi microbiologica.
Contenuti dell'insegnamento
Criteri della diagnosi microbiologica diretta e indiretta. L'esame microscopico batteriologico, micologico, parassitologico e virologico. L'esame colturale batteriologico, micologico, parassitologico e virologico. L'esame sierlogico batteriologico, micologico, parassitologico e virologico. Saggi di sensibilità in vitro di microrganismi agli antibiotici.
Programma esteso
Criteri della diagnosi microbiologica diretta. Criteri della diagnosi microbiologica indiretta. Principi dell'esame microscopico batteriologico, micologico, parassitologico e virologico diretto. Principi dell'esame colturale batteriologico, micologico, parassitologico e virologico. Principi dell'esame sierologico batteriologico, micologico, parassitologico e virologico. Principi di esecuzione dell'antibiogramma.
Bibliografia
M. La Placa. "Principi di Microbiologia Medica", Società Editrice Esculapio, Bologna.
Metodi didattici
Mediante lezioni frontali supportate da materiali visivi verranno illustrati e discussi gli argomenti riguardanti i contenuti trattati nel corso.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente abbia raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione.
L’accertata incapacità di rispondere ad una domanda o di dimostrare almeno una conoscenza elementare dell’argomento oggetto della domanda comporterà un giudizio di non idoneità.
In caso di superamento dell’esame, verrà formulato un giudizio di idoneità.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

