POLITICA ECONOMICA
cod. 03568

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Politica economica (SECS-P/02)
Field
Discipline economiche-politiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente i principi fondamentali della politica economica. In particolare, l’insegnamento intende trasmettere allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti: la logica della politica economica; preferenze individuali e sociali; criterio paretiano e nuova economia del benessere; teorie della giustizia e funzioni del benessere sociale; preferenze sociali e istituzioni; fallimenti del mercato; elementi fondamentali di macroeconomia finalizzati all’analisi degli interventi di politica macroeconomica; interventi di politica monetaria e fiscale; principali problemi di politica microeconomica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioni inerenti temi di politica economica, con riferimento, ad esempio, alla logica della politica economica o all’efficacia di politiche economiche alternative alla luce di modelli teorici diversi.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di analizzare criticamente i principali fatti al centro del dibattito di politica economica nazionale e internazionale, interpretandone la logica e valutandone le possibili conseguenze alla luce degli approcci e dei modelli studiati.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare con un linguaggio adeguato e in modo efficace a diversi interlocutori le proprie riflessioni riguardo ad azioni e proposte alternative di politica economica esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti.

Capacità di apprendere
Lo studente dovrà acquisire la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo l’analisi e la comprensione della logica alla base di possibili proposte e azioni di politica economica e dei loro potenziali effetti.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha per oggetto lo studio dell’azione economica pubblica e si articola in quattro parti principali.
La prima considera l’analisi relativa alla definizione di criteri od obiettivi della politica economica. In questa parte si trattano i seguenti temi: preferenze individuali e sociali; criterio paretiano e nuova economia del benessere; teorie della giustizia, funzioni del benessere e ottimo sociale; preferenze sociali e istituzioni (stato e mercato); fallimenti del mercato: aspetti microeconomici e macroeconomici.
La seconda parte introduce alcuni elementi fondamentali di macroeconomia finalizzati all’analisi degli interventi di politica macroeconomica. In questa parte del corso si trattano: il modello keynesiano semplice, il modello IS-LM, il modello AS-AD, modelli a economie aperte e si introduce l’idea di approccio a più livelli.
La terza parte del corso tratta della politica monetaria, della politica fiscale e di problemi di politica microeconomica.
L’ultima parte analizza il processo di integrazione europea, con un focus sulla teoria delle aree valutarie ottimali, discutendo costi e benefici di una valuta comune.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

N. ACOCELLA, Fondamenti di politica economica, Carocci editore, 2011, solo le seguenti parti: capitoli 1,2,3,4,5,6,7 e primi tre paragrafi del capitolo 8.
V. VALLI, A. GEUNA e R. BURLANDO, Politica economica e macroeconomia, Carocci editore, 2010, solo i seguenti capitoli: 1,2,3,4,5,6,11,12,13, 14 e 17.
N.G. MANKIW e M.P. TAYLOR, L’essenziale di economia, Bologna, Zanichelli, 2012, solo il capitolo 29.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto.
La conoscenza dei temi trattati verrà accertata con due domande aperte (ciascuna del valore di 5 punti) che prevedono una risposta sintetica e specificamente mirata a verificare l’effettiva comprensione delle nozioni e dei temi trattati.
La capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’autonomia di giudizio saranno accertate con due domande aperte (ciascuna del valore di 10 punti), strutturate su più punti, che richiedono l’articolazione di un discorso che metta a sistema in modo coerente e logico diverse nozioni acquisite durante l’insegnamento.
La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di una valutazione trasversale rispetto alle risposte fornite alle diverse domande di verifica.

Altre informazioni

Ulteriori indicazioni sulle letture potranno essere comunicate agli studenti dal docente durante il corso e reperibili online.