- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANATOMIA UMANA (FR)
- ANATOMIA UMANA (7 crediti)
- CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA (1 crediti)
Obiettivi formativi
La tendenza in ambito assistenziale alla perdita del contatto con la realtà fisica del corpo umano malato in favore dell' efficienza di prestazione tecnico-strumentale, rende indispensabile la preparazione di un medico che possieda solide e dirette conoscenze sulla organizzazione strutturale del corpo umano e delle sue principali applicazioni per l'esame diagnostico. L'obiettivo del Corso di Anatomia Umana è descrivere sistematicamente e topograficamente la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici nei vari periodi della vita, descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo identificando le diversità individuali e costituzionali,fornire un approccio metodologico e propedeutico al ragionamento clinico.
1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Gli studenti devono imparare i fondamenti della struttura e dei componenti dell’anatomia dei differenti organi nell'adulto;
2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
Gli studenti devono utilizzare le conoscenze acquisite per riconoscere l’anatomia macroscopica settoria e microscopica.
3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
Capacità di ragionare in merito alla correlazione tra la struttura e la funzione di organi e apparati.
4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
Capacità di capire e farsi capire in situazioni tecniche
5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere
Capacità di riassumere un lavoro scientifico pubblicato su una rivista di anatomia e di fare una relazione scientifica.
Contenuti dell'insegnamento
Anatomia dell' Apparato cardio-circolatorio, vascolare linfatico e urinario, seguite da esercitazioni pratiche su modelli anatomici e dissezioni cardiache.
Le lezioni successive vertono sull'Anatomia topografica di alcune regioni di particolare interesse clinico-chirurgico: regione sopra e sottoioidea, regione parotidea, mediastino, regioni toraco-pleurica e sterno-costale; regioni dell’ addome; regione mammaria con particolare riferimento alla organizzazione strutturale della ghiandola e al drenaggio linfatico; regione dell'ascella; perineo. Laboratori pratici.
Bibliografia
anatomia umana (Edi-Ermes)
Metodi didattici
lezioni frontali. esercitazioni pratiche
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dall'intero corso di Anatomia Umana prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.
In particolare:
fase 1: identificazione e descrizione di due preparati di anatomia microscopica;lo studente deve riconoscere e descrivere entrambi i preparati.
fase 2: esame scritto con 5 domande con risposta multipla. Lo studente deve dare almeno 10 risposte corrette su 15.
fase 3: Esame finale orale con verifica della conoscenza dell’anatomia topografica e della neuroanatomia
E' necessario superare ogni singola fase dell'esame nell'ordine indicato
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6




