- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MICROBIOLOGIA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l’ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità per prevenire l’azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali. Verranno fatti cenni esemplificativi appropriati su principi e e metodi riguardanti la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini microbiologiche e virologiche.
Prerequisiti
Aver superato gli esami del primo semestre del primo anno.
Contenuti dell'insegnamento
Batteriologia
Caratteri generali della cellula procariote
- Aspetti morfologici della cellula procariote
- Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora)
- Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri
Azione patogena dei batteri
- Rapporti tra batterio ed ospite
- Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano
- Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche)
Diagnosi delle malattie da infezione batteriche
- Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi molecolari)
- Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica recente (cenni sulle principali tecniche di studio)
Farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull'antibiogramma.
Principali batteri responsabili di malattie infezione nell’uomo
- Stafilococchi (S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi)
- Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A, Pneumococchi)
- Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae
- Cenni su Corynebacterium diphtheriae
- Cenni sui Micobatteri
- Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Salmonella, Shigella, Yersinia, Campylobacter e Vibrio
- Cenni sui Clostridi (C. tetani, C. perfringens e C. botulinum)
- Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus.
Micologia
Caratteristiche generali dei miceti
La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi
Classificazione delle micosi; Le principali micosi dell’uomo
Gli antibiotici antifungini
Parassitologia
Protozoi: cicli vitali – cenni
- Parassiti intestinali:
Giardia intestinalis
Cryptosporidium
Entamoeba histolytica
- Parassiti del sangue e dei tessuti:
Toxoplasma gondii
Plasmodi della malaria
Leishmania
Amebe a vita libera (Acanthamoeba)
- Parassiti dell’apparato uro-genitale:
Trichomonas vaginalis
Elminti: cicli vitali – cenni
- Cestodi:
Taenia solium
Taenia saginata
Diphyllobotrium latum
Echinococco
- Nematodi:
Enterobius vermicularis
&nb
Bibliografia
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano -
"MICROBIOLOGIA MEDICA: BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA, VIROLOGIA. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. " Monduzzi Editore
- I. De Carneri - Parassitologia Generale ed Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

