- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISIOPATOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Nell’ambito del corso integrato, il modulo si propone di fornire agli studenti nozioni e strumenti culturali per lo studio dei meccanismi di adattamento cellulare e delle loro alterazioni, nonché delle caratteristiche generali delle neoplasie e delle patologie genetiche. Particolare attenzione sarà dedicata, in vista dell’impegno professionale, agli aspetti terminologici.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si articolerà sullo studio dell’ eziopatogenesi delle neoplasie e delle malattie ereditabili. Durante le lezioni, rilievo specifico sarà dato ad applicazioni pratiche dei concetti esposti ed a pertinenti esempi clinici.
ADATTAMENTO CELLULARE
Ipertrofia ed iperplasia; ipotrofia ed atrofia
Metaplasia
LE NEOPLASIE
Nomenclatura
Epidemiologia
Differenze tra tumori benigni e maligni
Cause dei tumori; protooncogeni e geni oncosoppressori
Grading e staging
Progressione neoplastica
Metastasi
Effetti dei tumori sull’ospite
MALATTIE EREDITABILI
Ereditarietà dei caratteri patologici
Le malattie multifattoriali
Aberrazioni cromosomiche
Bibliografia
1. T.D. Spector e J.S.Axford: Introduzione alla Patologia Generale. Ed. Casa Editrice Ambosiana
2. N. Woolf: Patologia Generale -Meccanismi della malattia. Ed. Idelson-Gnocchi
3. G.M. Pontieri: Patologia generale e Fisiopatologia generale per i corsi di diploma universitario. Ed. Piccin
Metodi didattici
Lezione orale e verifica orale secondo il calendario d'esame del Corso Integrato
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

