- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GEORISORSE, SFRUTTAMENTO, CONSERVAZIONE
Obiettivi formativi
Conoscenza dei criteri fondamentali della gestione sostenibile dell’ambiente fisico in funzione dei problemi di geologia ambientale, in particolare derivanti dallo sfruttamento e dall’utilizzazione delle georisorse. I geositi come elementi di valorizzazione e sviluppo del territorio nell’ambito della pianificazione territoriale.
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione: concetti di sostenibilità applicati a problemi di geologia ambientale.
Le risorse energetiche e georisorse: generalità, tipi di georisorse (non rinnovabili e rinnovabili), caratteristiche, disponibilità e prospettive future. Esempi di casi di impatto ambientale derivanti dallo sfruttamento delle georisorse.
Il paesaggio geologico: concetti generali e metodologie di scelta dei geositi. La loro funzione e valorizzazione nell’ambito dell’utilizzazione dei beni naturali.
Conseguenze dell’attività estrattiva: cenni normativi, valutazione dell’impatto locale, relazioni e conseguenze con le falde idriche. Metodologie di recupero ambientale di cave dimesse.
Discariche di rifiuti: generalità, cenni normativi, metodi di sconfinamento controllato di rifiuti. Cenni di recupero ambientale.
Valutazione dell’Impatto Ambientale (V.I.A.) ed attività di Pianificazione territoriale.
Bibliografia
Bell F.G. (1998) –“Geologia ambientale- teoria e pratica”, Zanichelli, Bologna. pp. 424.
Bennet M.R. & Doyle P. (1997) –“Environmental Geology”, Wiley & sons, Chicester, UK, pp. 501.
Gervasoni S. –Discariche controllate, sec. Ed. Hoepli, 384.
Gisotti G. e Zarlenga F. (2004) “Geologia ambientale: principi e metodi, Flaccovio Ed., Palermo, pp. 735.
Pipkin B.W., Trent D.D. & Hazlett R. (2007) – Geologia Ambientale. Edizione Italiana R. Genevois (coord.), Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, Italia, pp. 488.
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



