- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE II
Obiettivi formativi
familiarizzare, sperimentando, alcune skill’s di base per la gestione della relazione d’aiuto utili nella presa in carico in ambito assistenziale, in particolar modo nelle fasi di accoglienza, conoscenza della persona, osservazione e raccolta dati finalizzati al processo di assistenza personalizzato.
Contenuti dell'insegnamento
Il modello sistemico ed il pensiero della complessità ( principi base)
La relazione d’aiuto
L’ascolto attivo
L’osservazione
L’empatia
Bibliografia
Film:
Un angelo alla mia tavola ( Campion T.)
A beautiful mind (Howard R.)
Segreti e bugie ( Leigh M.)
Don Iuan de Marco maestro d’amore ( Leven J)
Risvegli (Marshall P.)
Le invasioni barbariche
Lo scafandro e la farfalla ( Schnabel L)
Libri
L’ascolto del malato ( Silvia Kanitsa)
L’arte di ascoltare . ( Bone D.)
L’arte di ascoltare (Fromm E.)
L’arte di ascoltare e mondi possibili ( Sclavi M.)
Narrativa
Creature di sabbia ( Ben Jelloun T.)
Sotto il sole giaguaro ( Calvino I)
La lettera rubata ( Poe A.)
Il cacciatore di aquiloni ( Hossein K. )
Metodi didattici
didattica interattiva, simulazioni in piccoli gruppi, visione di film ed analisi di testi.
Modalità verifica apprendimento
Agli studenti è stata fornita una bibliografia di riferimento che sarà la base per attingere ai contenuti tema dell’esame. Il programma propone anche testi di narrativa e film in cui lo studente può ritrovare aspetti della relazione trattati in aula.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

