- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SEMINARIO DI EDUCAZIONE DIETETICA
Obiettivi formativi
Al termine del Seminario lo studente dovrà conoscere i meccanismi attraverso i quali l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dello stato di salute e dovrà essere in grado di dare corrette indicazioni nutrizionali.
Contenuti dell'insegnamento
Il Seminario, riguardante il ruolo dell’alimentazione nel mantenimento dello stato di salute, comprenderà i seguenti aegomenti: alimenti e nutrienti; cenni di digestione.
Fabbisogni nutrizionali e livelli di assunzione raccomandati (LARN o RDA) per il mantenimento dello stato di salute. Metabolismo e fabbisogno energetico- calorico. Fabbisogni di glucidi, fibre alimentari, proteine, aminoacidi essenziali, lipidi, vitamine e sali minerali.
Ripartizione ottimale della quota calorica giornaliera.Impostazione di diete o di regimi nutrizionali e modello mediterraneo. Prevenzione e trattamento nutrizionale (dietoterapia) delle patologie correlate all’alimentazione (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, malnutrizione per difetto, sindromi da malassorbimento, osteoporosi,insufficienza renale cronica)
Programma esteso
Definizione di alimento e nutriente; cenni di digestione.
Fabbisogni nutrizionali. Livelli di assunzione raccomandati dei principali nutrienti (LARN o RDA). Verifica della corretta assunzione di alimenti per raggiungere i livelli raccomandati per il mantenimento dello stato di salute.
Metabolismo e fabbisogno energetico. Fabbisogno calorico: definizione dei bisogni in energia e nutrienti.
Fabbisogni: glucidi, fibre alimentari, proteine, amminoacidi essenziali, lipidi, di vitamine e sali minerali.
Acqua e sete.
Ripartizione ottimale della quota calorica giornaliera. Principi generali di impostazione di diete o di regimi nutrizionali. Il modello mediterraneo.
Prevenzione e trattamento nutrizionale (dietoterapia) in tutte le fasce di età delle patologie correlate all’alimentazione o che possono giovarsi di un intervento nutrizionale (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, malnutrizione per difetto, sindromi da malassorbimento, osteoporosi, insufficienza renale cronica, etc.).
Bibliografia
Sito della Società di dietetica italiana ADI www.adiitalia.net
Sito della Società Italiana di Nutrizione Umana: www.sinu.it/
Sito del’ Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione: www.inran.it
INRAN – Saper mangiare. http://sapermangiare.mobi/per_saperne_di_piu.html
Alimentazione e nutrizione umana di Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi Il Pensiero Scientifico Editore 2006.
Prevenzione e terapia dietetica di Eugenio Del Toma, Il Pensiero Scientifico Editore 2005.
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate di Paola Binetti , Marcello Marcelli, Rosanna Baisi Società Editrice Universo 2006.
Metodi didattici
seminario interattivo
Modalità verifica apprendimento
colloquio finale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

