- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PIANTE DA FRUTT0
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti una immagine delle problematiche che sono affrontate nel processo di produzione della frutta, in particolar modo nei confronti delle attività e condizioni che maggiormente influenzano le caratteristiche qualitative dei frutti, la loro trasformazione e conservabilità.
Prerequisiti
Produzioni Vegetali
Contenuti dell'insegnamento
Il corso di Piante da Frutto descrive le piante, arboree, arbustive e erbacee che forniscono frutti commestibili freschi e/o secchi (con l’esclusione delle piante ortive), nonché alberi e arbusti dai quali si ottengono produzioni oleifere, spezie, bevande e altri prodotti minori. Sono escluse le piante forestali, mentre sono incluse le più importanti specie degli ambienti caldi.
Le specie oggetto del corso sono:
Frutta fresca: Melo, Pesco, Vite, Agrumi, Banano, Palma da cocco, Avocado, Mango, ecc.
Frutta secca: Mandorlo, Anacardio, Macadamia, Nocciòlo, Pistacchio, Palma da datteri, Noce.
Spezie: Senape, Pepe, Peperoncino, Vaniglia, Cannella, ecc.
Bevande e stimolanti: Caffè, Tè, Cacao, Cola.
Piante oleifere: Olivo, Palma da olio
Per ogni specie gli aspetti considerati sono:
Botanica - morfologia, anatomia, fisiologia delle piante alimentari, con particolare riferimento alle parti utilizzate come alimento e ai processi legati alla loro formazione sulla pianta stessa;
Genetica - origine e distribuzione di specie, sottospecie e varietà, e loro caratteristiche di ambientamento e di qualità;
Coltivazione - le tecniche di coltivazione prevalenti, e loro effetti su quantità e qualità delle produzioni;
Trasformazione e conservazione - tecniche adottate in azienda, o comunque localmente, per condizionare e conservare i prodotti.
Bibliografia
Baldini E., Marangoni B., 1993 - Coltivazioni arboree. CLUEB, Bologna.
Rehm S., Espig G., 1997 – La coltivazione delle piante tropicali e subtropicali. Edagricole, Bologna.
Fabbri A., 2001 - Produzioni Vegetali. Edagricole.
Rinallo C., 2005 - Botanica delle piante alimentari. Piccin
Metodi didattici
L'insegnamento è svolto attraverso lezioni frontali convenzionali, affrontando un numero di specie rappresentative dei vari settori frutticoli.
Alla fine del corso la valutazione sarà basata su un esame orale e sulla discussione di un elaborato preparato dallo studente su una specie di sua scelta tra quante proposte dal docente.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

