LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (MODULO A)
cod. 12957

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Con la prima parte del corso si intende offrire agli studenti gli strumenti critici e interpretativi per rileggere la produzione italiana dell’Otto-Novecento in una direzione che tende a sfatare il mito della creatività letteraria come occasione di espressione libera, incoercibile, senza vincoli e senza scopi, per restituire invece l’idea che il testo letterario prende corpo e vive in uno spazio di socializzazione dinamico (in cui diversi soggetti entrano in gioco), fortemente condizionato dal contesto storico in cui esso è inserito. Con la seconda parte del corso si vorrebbero aggiungere altri due obiettivi: anzitutto approfondire un tema (quale il rapporto tra Storia e letteratura) centrale nella produzione dell’Otto e Novecento, attraverso il caso (altrettanto importante e significativo) della produzione resistenziale e di quella di Beppe Fenoglio in particolare. Il secondo scopo è quello di offrire agli studenti un modello di studio e di argomentazione che procede dal generale al particolare, dalle questioni teoriche più ampie e dibattute alla lettura e comprensione dei testi, all’interno di un sistema di indagine aperto e interrogativo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La memoria e la voce.
Fenoglio e la narrativa italiana sulla Resistenza

Contenuti:
Il corso è diviso in due parti: nella PRIMA PARTE (6 lezioni circa), a carattere introduttivo, saranno messi in luce gli aspetti costitutivi che contraddistinguono la produzione letteraria otto-novecentesca, facendone un prodotto culturale (sotto molti aspetti) diverso dall’opera letteraria dei secoli precedenti. Più in particolare, l’analisi del sistema letterario della modernità includerà: un approfondimento storico-sociologico sulle trasformazioni che hanno ridefinito i soggetti (produttori, mediatori e fruitori) della letteratura, nel passaggio dal regime aristocratico-gentilizio a quello dell’età borghese; una panoramica circa i percorsi di ristrutturazione nella gerarchia dei generi letterari; una disamina dell’esperienza letteraria nella modernità, a partire dallo studio del patto narrativo che caratterizza la civiltà romanzesca.
La SECONDA PARTE del corso mira ad un approfondimento di carattere monografico sulla letteratura italiana della Resistenza, all’interno di un quadro teorico articolato attorno alla vexata quaestio del rapporto tra Storia e letteratura e dei problemi ad essa connessi (quali, ad esempio, la possibilità di demarcare una linea di confine tra documenti storici e materiali letterari, l’esigenza di attribuire una funzione storica alla voce letteraria oppure, viceversa, di distinguere nettamente letteratura e storiografia). Dal tema generale si passerà al caso particolare della memoria letteraria della Resistenza, guardando soprattutto i seguenti aspetti: la relazione tra questo genere di produzione e il Neorealismo; l’alternanza nel tempo dei generi letterari (da quelli della memoria, al racconto fino al romanzo) scelti per dare voce alla memoria della Resistenza. Le ultime lezioni, infine, saranno dedicate alla produzione narrativa di Beppe Fenoglio, letta alla luce delle questioni storico e teoriche precedentemente descritte, e di altre ancora appositamente introdotte.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il corso prevede due programmi ben distinti: uno per gli studenti non frequentanti e l’altro per gli studenti frequentanti.

Gli studenti NON FREQUENTANTI devono:
• studiare i seguenti testi:
1. Riccardo Bonavita, L’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2005 (solo i capitoli IV, V, cioè da p. 83 a p. 149).
2. Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, il Mulino, 2° edizione 2013 (tutto).

• studiare le 15 lezioni di Letteratura italiana contemporanea – non frequentanti (modulo A), firmate da Isotta Piazza (1-6) e Beatrice Seligardi (7-15), caricate sulla piattaforma:
http://elly.lass.unipr.it/2015/course/view.php?id=120

Per accedere occorre procedere con il login con le credenziali di ateneo, poi entrare nelle Lauree triennali, corso di Lettere, anno II, a.a. 2015-2016.

• Leggere due romanzi a scelta tra quelli qui sotto indicati:
Verga, I Malavoglia (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).
Pirandello, Il fu Mattia Pascal (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).
Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).
Svevo, La coscienza di Zeno (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).
Gadda, La cognizione del dolore (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).
Pasolini, Ragazzi di vita (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).
Ginzburg, Lessico famigliare (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).
Morante, La storia (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).
Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (in una qualsiasi delle edizioni integrali in commercio).

--------------------------------------


Gli STUDENTI FREQUENTANTI devono:
• studiare i seguenti testi:
1. Riccardo Bonavita, L’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2005 (solo i capitoli IV, V, cioè da p. 83 a p. 149).
2. Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, il Mulino, 2° edizione 2013 (tutto).

• Preparare le lezioni e la dispensa disponibile nella segreteria di italianistica, al II piano di via d'Azeglio n. 85, aperta dalle 9 alle 13 tutte le mattine.

• Leggere le opere qui sotto indicate:
Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba (disponibile in edizione Einaudi tascabile).
Fenoglio, Una questione privata (disponibile in edizione Einaudi tascabile).

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno mediante insegnamento frontale.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -