PAPIROLOGIA
cod. 1004636

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: PAPIROLOGIA E FILOLOGIA CLASSICA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso specialistico è quello di migliorare le competenze di base nella disciplina papirologica (lettura diretta dei testi papiracei e utilizzo degli strumenti bibliografici di approfondimento per la comprensione corretta degli aspetti interdisciplinari offerti dalle fonti). Avviamento ad un metodo proprio e consapevole di lettura, interpretazione e studio dei testi letterari e documentari recuperati dai papiri (anche con seminari su testi inediti).

Prerequisiti

Prerequisites are competence in both basic Papyrological skills, in classical languages (Greek and Latin), and in a historical or cultural area such as Greek Literature, Greek History, Roman History, and Classical Archaeology, for which the sources that are to be studied may be applied.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Scritture e generi testuali nei papiri letterari e documentari
MODULO unico (6 CFU): I papiri come materiale scrittorio e come veicolo di cultura scritta nell’antichità: i generi testuali. Analisi paleografica, lettura ed interpretazione di una scelta di testi editi e inediti della letteratura classica e della storia antica: dalla paleografia all'edizione del testo, con approfondimenti ed esercitazioni su reperti di età ellenistica, romana e bizantina (letture condotte su riproduzioni degli originali e in traduzione). Papirologia e risorse informatiche: le prospettive di una disciplina in progress.

Programma esteso

Analisi di scritture e generi testuali nei papiri letterari e documentari.
I papiri come materiale scrittorio e come veicolo di cultura scritta nell’antichità. Analisi paleografica, lettura ed interpretazione di una scelta di testi editi e inediti della letteratura classica e della storia antica: dalla paleografia all'edizione del testo, con approfondimenti ed esercitazioni su reperti di età ellenistica, romana e bizantina (letture condotte su riproduzioni degli originali e in traduzione). Papirologia e risorse informatiche: le prospettive di una disciplina in progress. La vocazione del papirologo all’edizione dei papiri si è trasformata in anni recenti nel metodo filologico e nelle modalità editoriali, che comprendono anche sperimentazioni di “edizione elettronica”. Alcune edizioni recenti di autori noti e di adespoti saranno esaminate criticamente alla luce del loro apporto alla letteratura e alla tradizione dei classici. Analisi di papiri di genere filosofico e scientifico.

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA di riferimento:
E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Roma: Fabrizio Serra Editore, 2008
H.C. Youtie, The Textual Criticism of Documentary Papyri: Prolegomena, 2nd ed., BICS Suppl. 33, 1974
Th.C. Skeat, La produzione libraria cristiana delle origini: papiri e manoscritti, Firenze 1976 (fotocopie)
C. Gallazzi, La ricerca archeologica a Umm el-Breigât, in Maria Casini (ed.), Cento anni in Egitto. Percorsi dell’archeologia italiana, Milano: Electa, 2001, pp. 171-83
A.E. Hanson, Papyrology: A Discipline in Flux (in G.W. Most, Ed., Disciplining Classics – Altertumswissenschaft als Beruf, Göttingen 2002 = Aporemata 6), pp. 191-206
The Oxford Handbook of Papyrology, Roger S. Bagnall, ed., Oxford 2009

Metodi didattici

Esame paleografico, lettura e interpretazione di una scelta di papiri, con approfondimenti ed esercitazioni sui reperti inediti (generi filosofico e scientifico): letture condotte su riproduzioni degli originali e in traduzione).
Lezioni frontali e incontri seminariali; proiezioni PowerPoint; materiali di studio distribuiti a lezione. Trascrizione di testi su papiro (editi o inediti).

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Relazione scritta con modello di edizione papirologica, con contributi critici.
Nella verifica avrà un peso anche la frequenza del corso. L'esame s'intende superato se il candidato è in grado di fornire una presentazione adeguata di alcuni dei testi presentati a lezione e costituenti parte del programma d'esame. La verifica comprenderà inoltre l'inquadramento cronologico e storico-archeologico delle testimonianze prese in esame.

Altre informazioni

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
L’insegnamento specialistico fornisce gli studenti gli strumenti metodologici e bibliografici per l’interpretazione delle fonti letterarie e documentarie, e per avviare un percorso critico ed autonomo di studio dei testi conservati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Autonomia di giudizio (making judgements):
Gli incontri seminariali e la relazione scritta intesa a produrre un modello di edizione del testo papiraceo intendono garantire l’acquisizione di un uso critico e consapevole degli strumenti bibliografici ed un’autonoma valutazione e sintesi dei materiali utilizzati.

Abilità comunicative (communication skills):
Le esercitazioni seminariali e la relazione scritta promettono il possesso di competenze critiche e argomentative, nonché la capacità di rivisitare e comunicare i contenuti in modo chiaro e con autonoma riflessione.

Capacità di apprendimento (learning skills):
Le competenze di metodo acquisite nell’analisi critico-contestuale delle fonti papirologiche potrà riflettersi nella capacità di analisi critica applicata anche ad altri documenti delle discipline correlate e nella possibilità di sviluppare un autonomo metodo di approccio alle fonti dirette e indirette.