STORIA DEL TEATRO MUSICALE
cod. 1004620

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’insegnamento prende in esame la storia del teatro musicale dal XVII secolo ai giorni nostri dal punto di vista degli aspetti musicali e drammaturgici, sociali, economici e materiali.
L’insegnamento ha lo scopo di spingere lo studente ad analizzare criticamente la sua esperienza musicale percorrendo a ritroso la complessa evoluzione del rapporto tra linguaggi differenti, come la poesia, la musica, l’immagine, il movimento. Si concentrerà sulle complesse e non facili relazioni tra riflessione del poeta librettista e intonazione musicale del libretto.
Il senso critico sviluppato durante il corso trova applicazione nel corso di esercitazioni dedicate all’ascolto e alla visione di esempi dei vari generi di teatro musicale, con particolare riferimento alla tradizione italiana.

Prerequisiti

no

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento analizza i seguenti aspetti del teatro musicale dal XVII al XX secolo:
– forme e storia della drammaturgia musicale
– economia e società: produzione e rappresentatività
– luoghi: teatri e sale, luoghi all’aperto, luoghi virtuali
– tecnologia: strumenti, scenotecnica, riproduttori e diffusori
- rapporti tra letteratura italiana e opera tra sette e novecento

Programma esteso

Gloria Staffieri L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Roma, Carocci, 2014
Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993

Due testi a scelta fra i quattro seguenti
- Renato Di Benedetto, Poetiche e polemiche, in Storia dell’opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1988, 1-76
- Paolo Fabbri, Istituti metrici e formali, in Storia dell’opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1988, pp. 165-233
- Franco Piperno, Il sistema produttivo fino al 1780, in Storia dell’opera italiana, IV: Il sistema produttivo e le sue competenze, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1987, pp. 1-76
- John Rosselli, Il sistema produttivo 1780-1880, in Storia dell’opera italiana, IV: Il sistema produttivo e le sue competenze, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1987, pp. 79-166

A scelta uno dei due blocchi di testi.
a) Francesco Paolo Russo, Paisiello e l'opera imperialregia: note sulla genesi de “Il re Teodoro in Venezia” (Vienna 1784), in Mozart, Paisiello, Rossini e l'opera buffa, Laaber, Laaber-Verlag, 1998 («Analecta musicologica», XXX/1-2), pp. 203-229
Raffaele Mellace, Musica e Politica. Hasse e la festa teatrale tra Napoli, Dresda e Vienna, La festa teatrale nel Settecento, a cura di Annarita Colturato e Andrea Merlotti, Lucca, LIM, 2013, 105-127
b) Paolo Russo, Fedra o Aricia? Le ragioni delle “cagioni episodiche”, in Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo, a cura di Francesco Paolo Russo, Lucca, LIM, 2007, pp. 99-126
Michele Curnis, “Salamandre ingnivore . orme di passi”. Sul libretto di “Un ballo in maschera”, in «Studi verdiani», XVII, 2003, pp. 166-192.

Bibliografia

Gloria Staffieri L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Roma, Carocci, 2014
Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993

Due testi a scelta fra i quattro seguenti
- Renato Di Benedetto, Poetiche e polemiche, in Storia dell’opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1988, 1-76
- Paolo Fabbri, Istituti metrici e formali, in Storia dell’opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1988, pp. 165-233
- Franco Piperno, Il sistema produttivo fino al 1780, in Storia dell’opera italiana, IV: Il sistema produttivo e le sue competenze, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1987, pp. 1-76
- John Rosselli, Il sistema produttivo 1780-1880, in Storia dell’opera italiana, IV: Il sistema produttivo e le sue competenze, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1987, pp. 79-166

A scelta uno dei due blocchi di testi.
a) Francesco Paolo Russo, Paisiello e l'opera imperialregia: note sulla genesi de “Il re Teodoro in Venezia” (Vienna 1784), in Mozart, Paisiello, Rossini e l'opera buffa, Laaber, Laaber-Verlag, 1998 («Analecta musicologica», XXX/1-2), pp. 203-229
Raffaele Mellace, Musica e Politica. Hasse e la festa teatrale tra Napoli, Dresda e Vienna, La festa teatrale nel Settecento, a cura di Annarita Colturato e Andrea Merlotti, Lucca, LIM, 2013, 105-127
b) Paolo Russo, Fedra o Aricia? Le ragioni delle “cagioni episodiche”, in Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo, a cura di Francesco Paolo Russo, Lucca, LIM, 2007, pp. 99-126
Michele Curnis, “Salamandre ingnivore . orme di passi”. Sul libretto di “Un ballo in maschera”, in «Studi verdiani», XVII, 2003, pp. 166-192.

Metodi didattici

Lezioni orali, esercitazioni di ascolto, seminari

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. In particolare vengono valutati:
- la consapevolezza e il senso critico in rapporto alla realtà quotidiana attuale e alle radici storiche che di tale realtà sono il fondamento
- la capacità di razionalizzazione su temi specifici e la corretta esposizione dei relativi risultati
- l’acquisizione di una consapevolezza metodologica di base attraverso l’analisi delle diverse fonti per la ricerca
- la capacità di mettere in relazione l’esperienza musicale in ambito teatrale con altre forme artistiche, quali la letteratura e le arti figurative.

Altre informazioni

- - -