ERP 1
cod. 1005810

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Field
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: ENTERPRISE RESOURCE MANAGEMENT ERP

Obiettivi formativi

Conoscenze e Capacità di Comprendere
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative all’architettura ed al funzionamento dei sistemi informativi aziendali e dovrà aver compreso la maniera in cui tali sistemi debbano essere integrati per gestire e per ottimizzare le operation aziendali. Nello specifico lo studente dovrà mostrare padronanza dei principi di funzionamento dei sistemi ERP e dei sistemi APO, sia in termini di struttura modulare, sia di gestione del flusso informativo.

Competenze
Lo studente dovrà essere in grado di di confrontare le differenti soluzioni offerte sul mercato e dovrà essere in grado di redigere una specifica d’acquisto di un sistema informativo aziendale, definendone chiaramente le prestazioni in termini di moduli, personalizzazioni, report e KPI richiesti.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto strategico-tattico ed operativo legato all’introduzione e/o all’espansione di un sistema informativo. Lo studente dovrà anche essere in grado di confrontare le differenti opzioni presenti sul mercato e scegliere quella maggiormente indicata per soddisfare specifiche esigenze aziendali.

Capacità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito il lessico e gli acronimi specifici dei sistemi informativi aziendali (quali ad esempio Data Base relazionali, Data Base ad oggetti, Data Warehouse, OLAP, ERP, APO, SCEM, ecc.). Dovrà altresì essere in grado di comunicare tali concetti sia in termini pratico-concettuali, sia in termini tecnici e/o mediante la redazione di schemi logici, diagrammi di flusso e pseudo-code.

Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui sistemi informativi mediante consultazione di testi specialistici e/o dei manuali tecnici rilasciati dai principali produttori di sistemi informativi.

Prerequisiti

Non vi sono propedeuticità obbligatorie, ma si consiglia di aver sostenuto i seguenti esami del corso di laurea triennale: (i) Informatica di Base, (ii) Economia Aziendale, (iii) Gestione della Produzione.

Contenuti dell'insegnamento

Essere competitivi in un mercato globale implica il superamento del tradizionale trade-off fra efficienza ed efficacia. A tal fine è necessario ripensare ed ottimizzare la gestione di tutti i processi aziendali, siano essi produttivi e/o di supporto. In tal senso, l’utilizzo di sistemi informativi che non si limitino ad automatizzare le transazioni, ma che supportino l’ottimizzazione mediante moduli dotati di “intelligenza”, è ormai diventato un requisito imprescindibile di competitività.
Questa parte del corso si pone in tale ottica introducendo l’architettura dei sistemi Enterprise Resource Planning (ERP) e dei sistemi Advanced Planning and Optimizer (APO), mostrando come tali sistemi implementino il concetto di gestione per processi, esteso a tutte le operations aziendali. Vengono infine esposti i concetti base dei sistemi di tipo informazionale, con attenzione ai sistemi di datawarehousing e datamining.

Programma esteso

1. Introduzione
1.1 Concetti generali sull’informatica aziendale;
1.2 Impatto dell’informatica nelle aziende;
1.3 L’evoluzione dei sistemi informativi aziendali. Dai sistemi Legacy ai sistemi APO

2. Struttura dei Sistemi ERP, SAP R/3
2.1 Caratteristiche generali
2.2 Customer Order Management Module
2.3 Sales and Operations Planning Module
2.4 Material Management Module
2.5 Cenni alla gestione contabile

3. L’estensione dei sistemi ERP alla supply chain: i sistemi APO e SCEM
3.1 L’estensione dei sistemi informativi alla Supply Chain
3.2 Limiti del sequential planning (MRP + CRP), la soluzione dei sistemi APO
3.3 Cenni ai moduli SCC DP APS e TP/VS
3.4 Event Management: cenni ai sistemi SCEM pe la visibilità di filiera

4. Sistemi Informazionali
4.1 Il modello multidimensionale dell’informazione direzionale
4.2 Le soluzioni basate su sistemi di datawarehousing
4.3 Tecnologie OLAP e OLTP
4.4 Cenni ai Sistemi di datamining

Bibliografia

Pighin M., Marzona A., Sistemi Informativi Aziendali Struttura e Processi, Pearson Education, Italia, 2011

Dickersbach J.T., Keller, G. Production Planning and Control with SAP ERP, Galileo Press, Usa, 2010

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni frontali e prevede numerosi esempi pratici e la discussione di rilevanti casi aziendali.

Modalità verifica apprendimento

Per verificare la comprensione e l’assimilazione dei concetti teorici riguardanti i sistemi informativi è prevista una prova orale individuale della durata di 30 minuti. Oltre a domande puramente teoriche potranno anche essere proposti quesiti di natura pratica, come ad esempio la scelta del sistema informativo ritenuto maggiormente idoneo per le esigenze di una determinata situazione aziendale.

Altre informazioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Agli studenti verranno comunque fornite sia le dispense redatte dal docente, sia i lucidi delle lezioni.