STORIA DELL'ARTE RINASCIMENTALE
cod. 1001905

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'arte moderna (L-ART/02)
Field
Discipline storico-artistiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo primario del corso è quello di sviluppare le capacità critiche
dello studente e di stimolare una analisi multidisciplinare necessaria per
l’analisi di un fenomeno complesso come quello del Rinascimento italiano ed europeo. La conoscenza della storia dell’arte dovrà essere integrata con la
capacità di lettura formale dell’opera

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’arte italiana e la Francia
nel Cinquecento e nel Seicento


Il corso indaga gli aspetti più complessi dell’arte italiana del XV, XVI e XVII secolo attraverso le diverse modalità della sua diffusione in Francia: la passione dei sovrani per la nostra arte conseguente alle guerre d’Italia; i raffinati gusti collezionistici; gli oggetti inviati dalla diplomazia; gli agenti in Italia incaricati di procurare le opere d’arte; il mecenatismo; i viaggi degli artisti. La parte centrale del corso è dedicata alla Bella Maniera, alla sua diffusione, agli artisti italiani, al cantiere di Fontainebleau. Il corso affronta inoltre come nel Seicento, i Francesi si affranchino dall’arte italiana: il loro pensiero, allineato al classicismo belloriano, vedrà all’opposto la concezione dell’arte barocca di Gian Lorenzo Bernini, in viaggio tra Parigi e Versailles con Paul Fréart de Chantelou.

Programma esteso

L’arte italiana e la Francia1401 - 1680:
-Umanesimo e Rinascimento
- Firenze 1401-1420 Ghiberti e Donatello
- La rinascita della terracotta
-Masaccio, Beato Angelico Filippo Lippi
-La scuola di Piero: Firenze 1434 – 1443.
-Giulio Mazzoni
-Scultori lombardi in Francia
-Leonardo
- Francesco I Valois
-Michelangelo
-Raffaello. Firenze 1501 – 1508.
-Roma 1508-20.
-Venezia : da Jacopo Bellini a Giorgione
- Roma 1520 – 1527
- Parmigianino
- La Scuola di Parma; Bologna 1530
- Tiziano
-La Restauratio Urbis Romae
- Manierismo e Bella Maniera.
- Cellini
- Primaticcio
- Nicolò dell’Abate
- La Scuola di Fontainebleau
- Diana di Poitier
- Il Seicento a Roma. Gianlorenzo Bernini
- I Bolognesi ; Poussin
- Barocco e classicismo: le Accademie

Bibliografia

Manuali consigliati:
L. CASTELFRANCHI VEGAS, L’Arte del Quattrocento in Italia e in Europa,
Milano 1996.
L. CASTELFRANCHI VEGAS, Il Quattrocento. L’Arte del Rinascimento,
Milano 1996.
F. SRICCHIA SANTORO, L’Arte del Cinquecento in Italia e in Europa, Milano 1997;
DORFLES-BUGANZA-STOPPA, Storia dell’Arte 2. Dal Quattrocento al
Settecento, Atlas, Milano 2009.
BRIGANTI-BERTELLI-GIULIANO, Storia dell’arte italiana, voll. 2 e 3, Milano
1986.
S.J. FREEDBERG, Pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988.


Almeno due a scelta tra i seguenti titoli:

A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, con un saggio di Tomaso Montanari: Bernini e Cristina di Svezia: alle origini della storiografia berniniana, Siena, Banca Monte dei paschi di Siena, 1998

S. Béguin, Andrea Solario en France, Paris 1985

S. Béguin, J. Guillaume, La galérie d’Ulysse à Fontainebleau, Parigi 1985;

*S. Béguin – F. Piccinini (a cura di), Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra (Modena 2005), Cinisello Balsamo 2005.

D. Boudard, Tiziano e Federico II Gonzaga, Roma 1998

A. Chastel, Il Sacco di Roma 1527, Torino 1987;
A. Chastel, Architettura e cultura nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi 1991.

D. Cordellier – V. Romani (a cura di), Primaticcio. Un bolognese alla corte di Francia, catalogo della mostra (Bologna), Milano 2005.

Léonard de Vinci entre France et Italie : miroir profond et sombre / Laboratoire d'Études Italiennes, Ibériques et Ibéro-Américaines, Université de Caen. Publ. sous la dir. de Siliva Fabrizio-Costa et Jean-Pierre Le Goff. – Caen : Presses Universitaires de Caen, 1999.

J. Cox Rearick, The Collection of Francis I, New York 1996;

D. Del Pesco, Bernini in Francia. Paul Paul Fréart de Chantelou e il journal de voyage du cavalier Bernin en France’, Electa Napoli 2007

C. Elam, Art in the service of liberty : Battista della Palla, art agent for Francis I , “ I Tatti studies” 5.1993, pp. 33-109

E. Fadda, Scultori lombardi a Genova e in Francia: Tamagnino e Pasio Gagini in “Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi”, 1, 2000, pp. 69-79

E. Fadda – M. Di Giampaolo, Parmigianino. Catalogo Completo, Rusconi Idea Libri, Rimini 2003;

C. Falciani, Rosso fiorentino, Firenze 1996

V. Farinella, Raffaello, Milano 2004

T. Montanari, La politica culturale di Giovan Pietro Bellori, in L’idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, catalogo della mostra (Roma 2000), a cura di E. Borea e C. Gasparri, Roma 2000, tomo I, pp. 39 - 50

D. Pegazzano, Benvenuto Cellini, Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2005.

A. Pinelli, La bella Maniera, Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino 2003

V. Romani, Primaticcio, Tibaldi e la questione delle cose del cielo, Padova 1997

Léonard de Vinci. Dessin et manuscript, catalogo della mostra a Parigi (5 maggio- 14 luglio2003), a cura di F. Viatte, Parigi, Réunion des Musées Nationaux, 2003

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di immagini e di filmati saranno affiancate a
visite a musei e monumenti e a continue esercitazioni sulle immagini
delle opere per educare l’occhio alla loro lettura stilistica.
Altre informazioni Obiettivo primario del corso è quello di sviluppare le capacità critiche
dello studente e di stimolare una analisi multidisciplinare necessaria per
l’analisi di un fenomeno complesso come quello del Rinascimento italiano

Modalità verifica apprendimento

La valutazione consisterà in una prova orale, inerente specificamente i
temi trattati nel corso e quelli compresi nei manuali consigliati per
entrambi i moduli; la prima domanda verterà sull’approfondimento di
almeno un argomento a scelta del candidato, al quale saranno anche
richieste elementari esemplificazioni grafiche e il riconoscimento visivo di
un’opera d’arte.

Altre informazioni

La conoscenza della storia dell’arte dovrà essere integrata con la
capacità di lettura formale dell’opera.Durante il periodo di svolgimento
del corso, il ricevimento è fissato alla fine delle lezioni
Si può contattare il docente anche via e-mail:
e.fadda1@inwind.it; elisabetta.fadda@unipr.it