- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI
Obiettivi formativi
Competenze da sviluppare e risultati di apprendimento attesi
a. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti imparano ad utilizzare le categorie di analisi del comportamento di consumo e a cogliere la complessità delle interrelazioni tra dimensioni individuali e sociali, come tra i diversi fattori alla base della scelta.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Nel corso gli studenti acquisiranno, oltre alle conoscenze generali relative all’evoluzione degli scenari del consumo, le principali metodologie per l’analisi delle tendenze in atto, nonché gli strumenti per analizzare report provenienti da diverse fonti e per impostare analisi mirate.
c. Autonomia di giudizio. Il corso si propone di sollecitare l’autonomia di giudizio necessaria a comprendere le diverse strategie di comunicazione messe in atto dai brand anche in relazione all’emergere di nuovi atteggiamenti del consumatore.
d. Abilità comunicative. La varietà dei casi considerati, l’attenzione alle forme della comunicazione emergenti in rete, nonché le presentazioni degli studenti in aula, proporranno una varietà di contributi e insegneranno a gestire diversi tipi di comunicazione. In particolare l’analisi dei messaggi della pubblicità favorisce l’attenzione alla comunicazione. La proposta di diversi analisi di caso rafforza la capacità di comunicare per diversi contesti e finalità.
e. Capacità di apprendere. L’approccio multidisciplinare proposto richiede spiccate capacità di operare connessioni, confrontare metodologie e risultati, quindi favorisce lo sviluppo di capacità di apprendimento e, in particolare, sollecita la ricerca e l’uso di diverse fonti utili all’analisi (ricerche, dati di fonte secondaria, report aziendali). Il corso tende a sviluppare autonomia di giudizio e capacità interpretativa e applicativa.
Contenuti dell'insegnamento
Descrizione dei contenuti. Il corso è finalizzato allo studio dei comportamenti di consumo nello scenario segnato dalle tecnologie della comunicazione. Nel corso saranno messi a confronto diversi approcci disciplinari e verrà dato ampio spazio allo studio di casi relativi ai comportamenti di consumo emergenti. Inoltre il corso ospiterà un ciclo di seminari su tematiche cruciali per la comunicazione ai consumatori.
Il corso propone tre focus centrali: Scelte di consumo: dinamiche e fattori di influenza, nuovi comportamenti di consumo, storytelling e pubblicità
Programma esteso
Scelte di consumo: dinamiche e fattori di influenza
L’obiettivo è quello di delineare una teoria della scelta di consumo in grado di comprendere la complessità dei fattori influenti nelle scelte stesse. I contributi forniti da diverse discipline: sociologia, psicologia, neuroscienze affronteranno, in particolare il ruolo delle emozioni, dell’identità, delle relazioni e delle credenze nelle scelte di consumo. Inoltre, saranno affrontati temi emergenti nello scenario del web, come il nudging e le tecnologie persuasive.
Nuovi comportamenti di consumo
Dopo avere delineato gli scenari del consumo nella società attuale e i fattori incidenti nel loro mutamento, saranno analizzati i più significativi trend in atto nei comportamenti. Tra i temi trattati: la sharing economy; il ruolo delle App nelle scelte di consumo; la sostenibilità ambientale; l’estetica come componente del valore dei beni, il ruolo dei sentimenti.
Storytelling e pubblicità
Nella terza parte il corso si concentrerà sulle forme della comunicazione tra brand e consumatori. Attraverso casi e analisi di spot e video pubblicitari, verranno analizzati gli archetipi su cui si basa la comunicazione del brand e sarà illustrata la tecnica dello storytelling. In sostanza, verranno esplicitate le premesse del marketing narrativo: le funzioni pratiche e simboliche del brand, l’evoluzione dei registri narrativi e le tecniche di coinvolgimento dei consumatori per la co-produzione del valore del brand.
Bibliografia
Gli studenti per la preparazione dell’esame, utilizzeranno i seguenti testi:
M. FRANCHI, A. SCHIANCHI (2014), L’intelligenza delle formiche. Scelte interconnesse, Diabasis.
Giuseppe Morici, fare marketing rimanendo brave persone, Feltrinelli.
Metodi didattici
Lezione frontale, testimonianze, lavori di gruppo ed individuali su diversi materiali e analisi di casi. Inoltre sarà proposto un ciclo di seminari sui temi della comunicazione.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso prove scritte della durata di una ora, durante le quali lo studente risponderà a tre domande aperte. Attraverso le risposte sarà valutata la conoscenza dei temi, la comprensione dei problemi proposti (punto a), la capacità da parte dello studente di applicare le conoscenze a specifiche domande (punto b). Inoltre, trattandosi di domande aperte, gli studenti sono sollecitati ad esercitare una significativa autonomia di giudizio (punto c). Le risposte consentono anche di verificare la capacità di comunicazione dello studente (punto d). Infine, la necessità di maneggiare categorie e informazioni qualitative acquisite durante il corso a specifici casi proposti, richiede allo studente sia la capacità di applicare le conoscenze già in suo possesso, sia la capacità di apprendere e di valutare informazioni nuove (punto e).
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

