ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I
Partizione: Cognomi L-Z

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti conoscono le nozioni fondamentali relative alla teoria microeconomica (mercato, consumatori, impresa) e sono in grado di comprendere le differenze fra le principali forme di mercato (concorrenza perfetta , monopolio e oligopolio).

Al termine del corso gli studenti sono in grado di analizzare e capire i principali avvenimenti di carattere economico, quali ad esempio, l’equibrio di mercato, l’andamento dei prezzi di mercato, i costi delle imprese.

Dopo il corso gli studenti sono in grado di esprimere una valutazione relativa ad avvenimenti e/o situazioni legate al sistema economico e alle scelte di consumatori e imprese.

Al temine delle lezioni gli studenti sono in grado di sostenere un colloquio su questioni economiche (concetti, definizioni, implicazioni) con operatori professionali e/o con operatori del settore pubblico.
Alla conclusione del corso gli studenti sono in grado di utilizzare le tecniche di analisi della microeconomia, in particolare facendo riferimento alle formulazioni matematiche di base e grafici corrispondenti ai modelli principali della teoria.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima parte del corso gli argomenti trattati a lezione sono:
- Introduzione allo studio della microeconomia. Domanda e offerta.
- Analisi del comportamento del consumatore.
- Domanda individuale e domanda di mercato.
Nella seconda parte del corso gli argomenti trattati a lezione sono:
- Analisi della produzione. I costi di produzione.
- Impresa in concorrenza perfetta.
- Monopolio e potere di mercato.
- Oligopolio e concorrenza monopolistica.
- Mercati dei fattori produttivi.
- Esternalità e beni pubblici.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

"Istituzioni di Economia Politica I"-Progetto CREATE, Docenti: Lasagni-Ziliotti, Edizioni McGrawHill.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati alla verifica dei risultati ottenuti nei modelli della microeconomia e alla comparazione rispetto alla evidenza empirica su mercati, settori o imprese in Italia.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà
dalla illustrazione delle ipotesi del modello e si analizzeranno criticamente i principali
esiti derivanti dalle scelte effettuate da consumatori oppure da imprese.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante il corso saranno introdotte e
discusse le principali definizioni dei concetti (ad esempio, domanda, offerta, mercato)comunemente usati nel linguaggio economico.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale dell'apprendimento viene svolta attraverso un esame scritto. Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con alcune domande a risposta multipla sui concetti di base e che complessivamente hanno il valore di 10 punti.
Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con esercizi e domande a risposta aperta che complessivamente hanno il valore di 20 punti.
La capacita di apprendimento e l’autonomia di giudizio verranno valutate esaminando le modalità di risoluzione degli esercizi espresse da ciascun studente nella prova di esame.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrà valutata attraverso l’analisi delle espressioni e delle definizioni utilizzate dallo studente nelle domande a risposta aperta.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi assegnati con le domande a risposta multipla e degli esercizi e domande a risposta aperta. La soglia della sufficienza è fissata pari al valore di 18.

Altre informazioni

- - -