LETTERATURA INGLESE MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 1005286

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze storico-letterarie di livello avanzato relative alle principali espressioni e forme letterarie della modernità e contemporaneità che si possono ricondurre al discorso teorico-letterario della cosiddetta World Literature o letteratura globale, senza confini – un discorso complesso ed eterogeneo nel quale confluiscono alcuni assunti teorici al centro della letteratura della migrazione, delle letterature postcoloniali, dei cultural studies e dei translation studies. Sul piano dell’apprendimento, durante il corso, lo studente acquisirà:
-- la conoscenza approfondita, con il supporto di una bibliografia critica aggiornata, di questioni teoriche, autori, opere, movimenti e idee estetiche centrali nella letteratura inglese e britannica moderna e contemporanea dal Rinascimento ai nostri giorni (soprattutto dall’800 a oggi);
- la capacità di contestualizzare e analizzare testi complessi in lingua inglese dal punto di vista sia formale sia tematico-ideologico;
- la capacità di delineare dei percorsi di ricerca e analisi in modo autonomo servendosi di risorse cartacee e digitali;
- l’abilità di formulare giudizi critici fondati su una decodifica attenta del testo;
- competenze comunicative in lingua inglese, acquisendo un registro linguistico e un lessico appropriati agli studi letterari e al livello di competenza linguistica previsto per l’anno della Laurea Magistrale a cui appartiene lo studente;
- la capacità di applicare in modo autonomo le abilità sviluppate durante il corso anche ad altre tipologie testuali, oltre a quella letteraria.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si incentra sui molteplici percorsi tematici e i complessi discorsi teorici che caratterizzano quella letteratura comunemente definita ‘globale’, una letteratura che riflette i cambiamenti generati dalla globalizzazione e dalle politiche transnazionali e che raccoglie varie istanze tematiche e ideologiche provenienti da campi di studi diversi, tra i quali: letteratura della migrazione, letterature postcoloniali, letterature comparate, translation e cultural studies. Al fine di esemplificare gli assunti teorici e i temi ricorrenti della World Literature, gli studenti esamineranno una selezione di testi appartenenti alla letteratura britannica in età moderna e contemporanea, partendo dall’età elisabettiana, passando attraverso esponenti della letteratura della migrazione ottocentesca, per poi focalizzarsi soprattutto sul ‘romanzo globale’ del Novecento fino ai giorni nostri. Per fornire allo studente solide basi teoriche di riferimento, la prima parte del corso prende in esame le riflessioni più pertinenti sui concetti e sulle categorie teoriche che definiscono la ‘letteratura globale’ o cosmopolita, passando in rassegna alcuni degli studiosi che hanno dato contributi significati allo sviluppo del genere (da Goethe fino alle recenti teorizzazioni da parte di Gilroy e Glissant). Queste premesse saranno seguite da una seconda parte che, invece, si concentrerà sull’identificazione di tali aspetti teorici all’interno di una selezione di testi appartenenti al periodo che va dal Rinascimento al XXI secolo (da Shakespeare fino alla postcolonialità e postmodernità di autori come Salman Rushdie, Ian McEwan, e Arundhati Roy). Lo studio avviene su testi in lingua originale (generalmente in forma di brani antologici, specialmente laddove si tratti di opere estese), analizzati in termini di contesto storico ed estetico, nonché dal punto di vista strutturale, stilistico e tematico-ideologico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi generali sulla World Literature, disponibili nella Biblioteca dell’Area di Lingue e Letterature Straniere, tra cui: Theo D’haen, “World Literature”; e David Damrosch, ”World Literature in Theory”. Per i testi primari si utilizzerà la Norton Anthology of World Literature, ed. Maynard Mack and Sarah Lawall (Expanded Edition, 1995. Third edition, ed. Martin Puchner et al., 2012). Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso e puntualmente indicati nel programma d’esame.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali, tenute in lingua inglese, il docente introdurrà i principali aspetti di contesto storico-culturale, gli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi che gli studenti potranno reperire presso la Biblioteca dell’Area di Lingue e Letterature Straniere, o in rete su siti come www.archive.org, Google Books e nella piattaforma della didattica online dell’università (LEA). In tal modo, si incoraggeranno gli studenti a creare percorsi individuali di studio e approfondimento e a ricercare approcci originali nell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso. Il corso includerà anche dei momenti seminariali, nei quali l’attenzione sarà soprattutto rivolta ad approfondimenti di aspetti specifici della letteratura inglese moderna e contemporanea e a letture attente dei testi.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite un breve saggio scritto e una prova orale, entrambi in lingua inglese. La prova orale partirà da una discussione del saggio scritto per poi passare a domande che vertono sia sui materiali esaminati durante le lezioni, sia su eventuali testi autonomamente scelti e approfonditi dallo studente nel suo studio individuale.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tali prove sono:
- una competenza sia scritta sia orale in lingua inglese corrispondente al livello di competenza linguistica previsto per l’anno della Laurea Magistrale a cui appartiene lo studente e, specificamente, la piena padronanza del linguaggio specifico degli studi letterari;
- la conoscenza di testi, autori, contesti e aspetti sia formali sia contenutistici affrontati durante il corso;
- la capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare i contenuti dell’insegnamento in modo originale, di costruire percorsi individuali e originali di approfondimento, di compiere ricerche utilizzando risorse cartacee e digitali, di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti e giudizi in modo argomentato e competente.
Una valutazione di insufficienza nelle prove è determinata dai seguenti parametri: mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e corrispondente al livello di competenza linguistica previsto per l’anno della Laurea Magistrale a cui appartiene lo studente; carenza di preparazione autonoma; incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti in modo argomentato e competente. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; dalla capacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e che, pur nella semplicità comunicativa, presenta alcune caratteristiche del livello di competenza linguistica previsto per l’anno della Laurea Magistrale a cui appartiene lo studente; da un livello sufficiente di preparazione autonoma e da una discreta capacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti in modo argomentato e competente. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione.

Altre informazioni

- - -