- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
Obiettivi formativi
il "Laboratorio della comunicazione 1 si inserisce nel Corso di "Psicopedagogia e Sociologia".
Al termine, lo studente deve comprendere l’importanza della comunicazione e
acquisire consapevolezza del proprio stile comunicativo per sviluppare
competenze comunicative volte all’accertamento e risoluzione dei
problemi di cura e assistenza
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici
per comprendere i fondamentali elementi ed autori della disciplina sociologica in generale e della sociologia della salute nel dettaglio, focalizzando l’attenzione sulla dinamica delle rapide trasformazioni sociali in atto, con particolare riferimento ai contesti sanitari.
Prerequisiti
No
Contenuti dell'insegnamento
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE : assioma- ambito – contesto – fonti – comunicazione verbale e non verbale – codici – forme – prossemica, ecc
OSSERVAZIONE come strumento della comunicazione e dell’accertamento della persona di cui prendersi cura (4 ore di laboratorio osservativo per esercitare la visione e la scoperta dei dati)
OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE: osservazione dell’assistito e del contesto famigliare, dello stile comunicativo, rilevazione dei maggiori dati sociologici, nelle situazioni di assistenza (ingresso in struttura [ambulatorio, consultorio, reparto, RSA, day hospital, ecc......] in regime ordinario o in urgenza)
Il corso è suddiviso idealmente in due parti:
1. La disciplina sociologica:
a) nascita della disciplina e contesto storico di riferimento;
b) i Padri fondatori della disciplina;
c) principali correnti teoriche e loro contestualizzazione temporale e spaziale;
d) principali “oggetti” della sociologia: gli elementi della vita sociale (gruppi, interazioni,
simboli, reti, etc);
e) dinamiche comunicative in sociologia.
2. La sociologia della salute:
a) salute, malattia, medicina: lo sguardo sociologico attraverso la contemporaneità;
b) Nascita della sociologia della salute e contesto strorico di riferimento;
c) le rappresentazioni sociali della malattia e dell’individuo malato (sia in senso diacronico
che sincronico);
d) La relazione medico paziente; da Talcott Parsons ai nostri giorni;
e) I principali paradigmi sociologici della salute;
f) modelli teorici emergenti in sociologia della salute.
Si sottolinea che, a compendio delle nozioni teoriche, l’attenzione sarà costantemente orienta tata alla presentazione di esempi e di casi tratti dal quotidiano dei contesti di cura.
Programma esteso
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE : assioma- ambito – contesto – fonti – comunicazione verbale e non verbale – codici – forme – prossemica, ecc (lezione frontale 4 ore)
OSSERVAZIONE come strumento della comunicazione e dell’accertamento della persona di cui prendersi cura (4 ore di laboratorio osservativo per esercitare la visione e la scoperta dei dati)
OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE: osservazione dell’assistito e del contesto famigliare, dello stile comunicativo, rilevazione dei maggiori dati sociologici, nelle situazioni di assistenza (ingresso in struttura [ambulatorio, consultorio, reparto, RSA, day hospital, ecc......] in regime ordinario o in urgenza) (4 ore di lezione frontale)
Bibliografia
F. Beccaria, M.G. Morchio, La salute possibile, Carocci Faber, Roma 2004;
F. Neresini, Sociologia della salute, Carocci, Roma, 2003;
G.Giarelli, E. Venneri, Sociologia della salute e della medicina- Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Franco Angeli, Milano 2009;
E. Venneri, Sociologia e professioni sanitarie, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ), 2004;
Dispensa a cura della docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni di osservazione di contesti assistenziali
Lezioni partecipative con utilizzo di supporto audiovisivi e discussione in aula con gli studenti
Modalità verifica apprendimento
relazione scritta che descrive una situazione comunicativa osservata nella vita reale o in un contesto di cura
Prova scritta a domande aperte nelle date di esame
Altre informazioni
frequenza obbligatoria
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

