- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA AZIENDALE
Obiettivi formativi
a. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base relative ai modelli interpretativi atti a valutare, con riferimento alle diverse specie di aziende, le principali problematiche interne e di relazione con l’ambiente. Agli studenti si introduce la logica che sottende i processi di comunicazione dei risultati economico-finanziari d’impresa.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di interpretare e applicare i più diffusi modelli di analisi aziendale.
c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente le logiche interpretative della dinamica aziendale, anche mediante l'acquisizione di un modello interpretativo idoneo per il proseguimento degli studi.
d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di espressione in forma scritta e orale in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti.
e. Capacità di apprendere: il corso si prefigge di favorire l’apprendimento dello studente mediante un corretto approccio allo studio individuale e lo sviluppo guidato di esercitazioni in aula.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso analizza le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la loro struttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assetti istituzionali e gestionali. In particolare, dopo aver sviluppato gli elementi distintivi attinenti alle diverse classi di aziende, il corso si propone di introdurre i principali sistemi di misurazione adottabili al fine del controllo dell’economicità aziendale.
Bibliografia
ANDREI P. (a cura di), Introduzione all'economia d'azienda, Giappichelli, Torino, 2016.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità verifica apprendimento
La verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata con una prova di esame in forma scritta, attraverso la quale sarà richiesto allo studente l’elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso mediante la risposta a domande aperte e la soluzione di esercizi riguardanti l'applicazione delle metodologie contabili. In particolare, le conoscenze, le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato e l'autonomia di giudizio saranno accertate mediante 2 domande a risposta aperta (valutazione complessiva 20 punti), mentre le capacità di applicare le conoscenze saranno valutate attraverso un esercizio applicativo (valutazione complessiva 10 punti).
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



