- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Il corso di Chirurgia Generale si inserisce nell’Insegnamento o Corso interato di Clinica Chirurgica.
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principali situazioni patlogiche di interesse chirurgico generale, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia di interesse chirurgico generale e di preparare un piano assistenziale adeguato.
Risultati dell’apprendimento
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, biologia, fisiologia, patologia generale e psicologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
- i fenomeni fisiopatologici che sono alla base di eventi connessi alla patologia chirurgica ed all’intervento chirurgico quali la febbre, lo stress, lo shock, i processi di guarigione delle ferite
- le più frequenti complicazioni cui può andare incontro il paziente chirurgico ed i principali fattori di rischio di complicazioni postoperatorie
- le cause e le conseguenze delle principali sindromi di interesse chirurgico quali l’occlusione, la peritonite le emorragie digestive
- le cause e le conseguenze delle principali patologie d’organo di interesse chirurgico
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- contribuire alla prevenzione delle complicanze cui può andare incontro il paziente affetto da patologia chirurgica generale
- individuare i problemi connessi alla patologia chirurgica da cui il paziente è affetto
- preparare un piano assistenziale adeguato
Prerequisiti
conoscenze di anatomia e fisiologia
Contenuti dell'insegnamento
• rischio operatorio
• a risposta biologica agli eventi traumatici (lo stress)
• aspetti chirurgici dello shock:i
• Termoregolazione e febbre
• infezioni in chirurgia
• ferite
• patologia dell'esofago
• malattia diverticolare del colon
• tumori del colon
• noduli della mammella
• colelitiasi e pancreatiti
• Emorragie ed emostasi
• Peritoniti
• Occlusione intestinale
• politrauma.
• Traumi addominali
• Ischemia e Infarto intestinali
Bibliografia
Alloni R, Destrebecq A, Gianotti L, Poma S. Infermieristica Clinica in Chirurgia. Hoepli, Milano
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti strategie di prevenzione e di preparazione di un piano assistenziale verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

