- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA
Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi fondamentali del diritto, in particolare civile (contratti, diritti reali) e amministrativo (procedimento amministrativo) ed avrà una conoscenza di base della disciplina nazionale e regionale in materia urbanistico / edilizia, in particolare per ciò che concerne l’attività pianificatoria in generale e le “procedure edilizie”.
Competenze:
Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di orientarsi nel mondo del diritto, soprattutto nelle materie di interesse per un professionista tecnico, e quindi di reperire la normativa nelle materie urbanistico / edilizie. Lo studente avrà quindi cognizione dei principali istituti e adempimenti in materia urbanistico / edilizia. Inoltre, lo studente ( soprattutto lo studente frequentante) avrà sviluppato una discreta conoscenza del linguaggio giuridico.
Obiettivi formativi del corso
Conoscenze e capacità di apprendimento:
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una preparazione specifica in tema di Opere Pubbliche, espropriazione per pubblica utilità (Testo Unico degli Espropri per pubblica utilità), attività edilizia e di tutela dei beni culturali e paesaggistico-ambientali (Testo Unico dell’edilizia e Testo Unico dei Beni culturali e ambientali), e ciò anche a seguito dell’esame di casi pratici.
Lo studente dovrebbe inoltre, aver maturato le conoscenze e competenze di base della disciplina di riferimento, per affrontare, in futuro, un approfondimento autonomo di tali aspetti, certamente necessari per lo svolgimento della professione, sia in forma libera, che alle dipendenze di una pubblica amministrazione.
Risultati dell'apprendimento
Competenze:
Alla fine del percorso di studio lo studente avrà appreso i procedimenti per il rilascio o la presentazione dei vari titoli abilitativi edilizi, nonché le norme che li disciplinano. Lo studente sarà, dunque, in grado, di istruire, in autonomia, i principali adempimenti connessi al rilascio/presentazione di un titolo edilizio.
Capacità comunicative:
Al superamento dell’esame lo studente dovrebbe aver maturato una sufficiente proprietà di linguaggio, quanto meno per quanto attiene la terminologia tecnico-giuridica specifica dell’insegnamento
Contenuti dell'insegnamento
- NOZIONI DI DIRITTO CIVILE
Il contratto
La compravendita
Il contratto d’appalto
Diritti reali
-IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Principi
Responsabile del procedimento
Partecipazione al procedimento amministrativo
Semplificazione dell’azione amministrativa
Efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo. Revoca e recesso
Accesso ai documenti amministrativi
- LA PIANIFICAZIONE
Principi generali della pianificazione
Strumenti e contenuti della pianificazione
- L’ATTIVITA’ EDILIZIA
Disposizioni generali
Titoli abilitativi
Agibilità degli edifici
Vigilanza sull’attività urbanistico edilizia, responsabilità, sanzioni
Modulo 1 (Opere Pubbliche ed esproprio per pubblica utilità)
Profili costituzionali e principi generali di diritto amministrativo
La disciplina generale delle opere pubbliche
Il regime urbanistico delle opere pubbliche
L’accordo di programma
La conferenza di servizi
Opere pubbliche statali e di interesse statale
Opere insistenti sul demanio statale
Opere di interesse militare
Opere pubbliche comunali
L’espropriazione per pubblica utilità
Modulo 2 (Legislazione dell'Edilizia e dei beni culturali)
La disciplina generale dell’attività edilizia
La trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio
La disciplina del permesso di costruire
La segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.)
Gli abusi edilizi
La disciplina di protezione dei beni culturali e del paesaggio
Bibliografia
Materiale didattico:
- normativa di riferimento (a disposizione presso centro didattico);
- appunti/lucidi/schede (a disposizione presso centro didattico).
Testi consigliati, per eventuali approfondimenti:
G. Pagliari, Corso di Diritto Urbanistico, IV edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2010;
A. Fiale, E. Fiale, Diritto Urbanistico, XIV Edizione, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli, novembre 2011.
F. Dani, Discipline giuridiche per l’architettura – Territorio, pianificazione e opere pubbliche, G. Giappichelli Editore, Torino 2013 (Parti Prima e Seconda, esclusa la Parte Terza sulle Opere Pubbliche).
A. Crosetti, A.Police, M.R. Spasiano, Diritto Urbanistico e dei lavori pubblici, Torino, 2007 (per la sola parte relativa all’edilizia e all’urbanistica).
G. Pagliari, Corso di Diritto urbanistico, IV ed., 2010, Giuffrè Editore, Milano (ISBN: 88-14-15359-0).
Con riferimento al modulo 1 di Legislazione delle Opere pubbliche: Parti terza (cap. VIII) e quinta (in alternativa, anche A. Fiale-E. Fiale, Diritto urbanistico, XIV ed., 2011, Editrice Simone, Napoli, ISBN: 978-88-244-3177-4, Capitoli 31 e 32).
Con riferimento al modulo 2 di Legislazione dell'edilizia e dei beni culturali: Parti terza (escluso il cap. 8), quarta e sesta.
È ovviamente necessaria la consultazione anche di un codice specialistico. Tra i tanti, si segnala:
R. Chieppa (a cura di), Codice di diritto amministrativo, 2013, Giuffrè editore, Milano (ISBN: 88-14-18598-0).
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni orali con l’ausilio di lucidi.
Durante le lezioni, dopo aver introdotto i principi della disciplina e lo sfondo culturale di riferimento, si procederà ad effettuare un’analisi di tipo testuale; si analizzeranno in modo puntuale le norme che costituiscono per il professionista tecnico il testo per eccellenza.
Vi saranno anche alcune lezioni di tipo “pratico” con l’intervento di autorevoli esponenti di pubbliche amministrazioni.
Modalità verifica apprendimento
Per i frequentanti l’esame consisterà in una interrogazione orale avente ad oggetto quanto affrontato e discusso a lezione.
I frequentanti, tuttavia, avranno la possibilità, in alternativa, di svolgere l’esame per iscritto.
Per coloro, invece, che non frequenteranno il corso, l’esame consisterà in un test scritto, considerata la ridotta conoscenza del linguaggio giuridico.
Le domande, sia orali che scritte, saranno volte a verificare le conoscenze “teoriche” dello studente apprese durante il corso nonché le capacità (competenze) di: - comprensione pratica degli istituti di diritto civile e amministrativo fondamentali riferibili alle specifiche materie giuridiche urbanistico –risoluzione di casi “pratici”.
Altre informazioni
Pur trattandosi di corso a frequentazione facoltativa, si consiglia vivamente di seguire le lezioni frontali, al fine di acquisire con maggiore facilità la terminologia giuridica, e familiarizzare con i principali istituti del diritto amministrativo, di cui la disciplina urbanistico-edilizia costituisce una delle principali branche.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

