INFORMATICA GIURIDICA
cod. 1000560

Anno accademico 2017/18
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
ZANICHELLI Maria
insegnamento integrato
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

MODULO I:
L’insegnamento di Informatica giuridica modulo I
si propone di far conseguire agli studenti, attraverso la
partecipazione alle lezioni e/o attraverso lo studio autonomo del manuale
indicato, i seguenti obiettivi: 1. Conoscenza e comprensione dei concetti
essenziali e di alcuni temi significativi dell’Informatica giuridica, affrontati
dal punto di vista teorico; 2. Conoscenza e comprensione delle principali
trasformazioni che le tecnologie informatiche producono oggi nei sistemi
giuridici e nella pratica del diritto; 3. Capacità di applicare le conoscenze
acquisite ad alcuni problemi di particolare attualità e rilevanza per il
giurista odierno, con riferimento alle nuove tecnologie; 4. Capacità di
comprendere il lessico specifico della disciplina; 5. Autonomia di giudizio
rispetto ai temi studiati.

MODULO II:
Il corso si propone di far conseguire una buona padronanza nell’uso del computer e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per compiere attività di studio e di lavoro.
Le lezioni e le esercitazioni, in Laboratorio e attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione, tenendo conto delle iniziali conoscenze di base degli studenti, avranno come obiettivo il conseguimento di competenza, abilità e autonomia nell'uso dello strumento informatico e dei principali applicativi in vista della formazione del giurista.
La trattazione degli aspetti più strettamente legati al settore giuridico (quali, ad esempio, la stesura di una tesi di laurea in diritto, il reperimento di precedenti giurisprudenziali o di riferimenti normativi, la redazione di atti giudiziari e la conoscenza delle linee essenziali del “processo civile telematico”) avverrà nella cornice del programma predisposto, a livello europeo, per superare il test della c.d. Patente europea del computer (ECDL - European Computer Driving Licence).
Questa impostazione consentirà, inoltre, agli studenti di conseguire una formazione utile per l’eventuale preparazione dell’esame ufficiale ECDL, presso uno dei test centre accreditati.

Prerequisiti

A partire dall’a.a. 2016-2017 non sono previste propedeuticità per questo esame. Invece gli studenti che hanno acquisito la frequenza di questo insegnamento nell’anno accademico 2015-2016 o prima) possono sostenere l’esame di Informatica giuridica solo dopo avere superato quello di Filosofia del diritto.

Contenuti dell'insegnamento

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

L’insegnamento di Informatica giuridica (6 CFU) si compone di due moduli, il primo esclusivamente teorico (3 CFU), il secondo teorico e pratico (3 CFU). I due moduli, pur nella differenza dei contenuti e dei metodi di insegnamento, sono strettamente connessi: ogni studente deve sostenere in uno stesso appello entrambe le prove d’esame, le cui valutazioni concorrono a definire un’unica valutazione finale. Il superamento dell’esame relativo al modulo I è condizione per poter sostenere l’esame relativo al modulo II.
MODULO I:
L’insegnamento di Informatica giuridica modulo I attiene unicamente ai
profili teorici e normativi della disciplina, e si propone di analizzare alcune
trasformazioni che le tecnologie digitali producono nei sistemi giuridici e
alcune soluzioni che il diritto offre ai problemi normativi posti
dall'informatica. Argomenti principali: 1. dalla riservatezza alla privacy
alla protezione dei dati personali; 2. documento informatico e
sottoscrizione digitale; 3. l'informatica nel processo penale; 4. il processo
civile telematico; 5. la disciplina giuridica applicabile ai social network; 6.
alcuni caratteri del diritto nell'era digitale: deterritorializzazione,
destatualizzazione, dematerializzazione.

MODULO II:
Il corso verte sui seguenti argomenti, per i quali si potrà fare riferimento alle descrizioni analitiche contenute nei Moduli del programma predisposto per il conseguimento del certificato ECDL (European Computer Driving Licence) secondo le indicazioni del Syllabus versione 5.0:
- Concetti di base delle Tecnologie dell'informazione (ICT);
- Uso del computer e gestione dei files;
- Programmi di Elaborazione testi;
- Reti informatiche, Internet e posta elettronica;
- Ricerca di documentazione giuridica in banche dati e in Internet;
- Nozioni base sulla sicurezza informatica;
- Cenni generali sulle principali funzioni dei programmi Foglio elettronico e Strumenti di presentazione.
Per gli studenti frequentanti, il corso verterà, inoltre, su alcuni aspetti relativi ai seguenti argomenti di Diritto dell'Informatica e Informatica Giuridica: la tutela giuridica del software e delle banche dati; i reati informatici; computer forensics; le investigazioni informatiche; il documento informatico; le firme elettroniche e la posta elettronica certificata.
Le esercitazioni si svolgeranno utilizzando il programma Microsoft Office 2010 e sistema operativo Windows 8.

Programma esteso

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

Bibliografia

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

MODULO I:
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti,
il testo da studiare per l’esame è G. PASCUZZI (a cura di), Il diritto dell’era digitale,
il Mulino, Bologna 2016, solo le parti indicate qui di seguito: Introduzione, pp. 13-30
e 32-39; Capitolo I, pp. 43-75; Capitolo II, pp. 77-94; Capitolo IX, pp. 197-
206; Capitolo X, pp. 209-214; Capitolo XV, solo pp. 269-273 e 278-288;
Capitolo XVIII, solo pp. 323, 331-332; Capitolo XIX, pp. 333-339; Capitolo
XX, pp. 341-344; Capitolo XXI pp. 345- 347; Conclusioni, p. 357. TOTALE
circa 130 pagine per 3 CFU. NB: Questo programma è entrato in vigore a
partire dall’a.a. 2016-2017. Gli studenti degli anni accademici precedenti
possono scegliere se seguire questo programma o mantenere quello che
era in vigore nel loro anno di riferimento.

MODULO II:
Per la preparazione dell'esame si consiglia l'utilizzo di un testo, a scelta, fra quelli disponibili per la preparazione dell'ECDL Full Standard (sette moduli). Fra i volumi in commercio si segnalano:
TIBONE, La Patente del Computer. Nuova ECDL con Windows 7 e Office 2010, Zanichelli, 2017.
LUGHEZZANI-PRINCIVALLE, Nuova ECDL Base + Full Standard Extension, volume unico, Hoepli, 2016.
Ovvero altro manuale per il conseguimento della certificazione ECDL FULL STANDARD (AICA).
Ulteriori risorse riguardanti la ricerca giuridica su banche dati online, saranno disponibili sulla piattaforma didattica di Ateneo "Elly" (http://elly.giurisprudenza.unipr.it).
In aggiunta, per l'approfondimento della parte riguardante le tematiche relative all'Informatica Giuridica ed al Diritto dell'Informatica: DEL SOLE-SARCINELLA, Appunti di diritto e informatica, al momento in corso di pubblicazione e non ancora disponibile.
Nel corso delle lezioni, saranno forniti appunti e materiale agli studenti frequentanti.
NB: L'iscrizione in Esse3 è riservata agli studenti che intendono effettivamente sostenere l'esame; gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente via email.

Metodi didattici

MODULO I:
Le lezioni relative al modulo I saranno concentrate in tre settimane
e si proporranno essenzialmente di guidare gli studenti nella comprensione e
nell'approfondimento degli argomenti trattati nel manuale indicato.
Pertanto l’insegnamento seguirà da vicino la scansione degli argomenti
affrontati nel manuale. Esclusivamente per gli studenti, frequentanti sarà prevista un’esercitazione pre-esame nel periodo
compreso tra la conclusione delle lezioni e l’apertura degli appelli
d’esame (v. infra alla voce “Modalità di verifica dell’apprendimento”).

MODULO II:
Sono previste lezioni tradizionali ed esercitazioni in Laboratorio informatico. Durante il corso potranno essere organizzati incontri seminariali.
Per gli studenti frequentanti: nel corso delle lezioni potranno essere approfonditi alcuni specifici argomenti di Diritto dell'Informatica e Informatica Giuridica.
Sono previste prove intermedie per gli studenti frequentanti.

Modalità verifica apprendimento

L'esame a distanza è orale.
Gli esami sul modulo I e sul modulo II devono essere superati nello stesso giorno.
MODULO I:
ESAME: L’esame sul modulo I è prettamente teorico e consiste in un test scritto a risposta multipla composto di quindici quesiti, formulati in modo strettamente aderente alla trattazione del manuale indicato. Pur avendo tutti identica struttura a risposta multipla, i quesiti saranno di tipologie diverse: - quesiti ampi e generali miranti ad accertare la conoscenza dei concetti di base dell’Informatica giuridica; - quesiti più specifici miranti ad accertare la capacità di confrontare e distinguere i temi studiati. Tutti gli studenti presenti all’appello svolgono il test simultaneamente e hanno quindici minuti di tempo per completare la prova. Al termine del test, si procede subito alla correzione individuale delle prove, studente per studente, in ordine alfabetico a partire da una lettera sorteggiata sul momento. Sono assegnati due punti per ogni risposta esatta. Pertanto, per poter superare l’esame lo studente dovrà avere risposto in modo esatto ad almeno nove quesiti (18/30).
Lo studente che eventualmente non superi Il test relativo al modulo I (o che non sia soddisfatto della valutazione ottenuta) può iscriversi di nuovo ad uno qualunque degli appelli successivi. La valutazione ottenuta nel test, comunicata ad ogni studente subito dopo la correzione della sua prova, conclude l’esame sul modulo I.
Gli studenti che hanno superato il test accedono immediatamente all'esame sul modulo II (v. infra).
La valutazione finale risulterà dalla media tra le valutazioni ottenute negli esami sui due moduli.
Superato l’esame sul modulo II, ogni studente può chiedere di integrare con una domanda orale sul modulo I, per migliorare il voto o per ottenere la lode.
ESERCITAZIONE PRE-ESAME:
Esclusivamente per gli studenti frequentanti sarà prevista un’esercitazione pre-esame sul modulo I, poco dopo la conclusione delle lezioni, strutturata in modo identico all'esame (test scritto a risposta multipla).
Gli studenti interessati dovranno iscriversi all'esercitazione preventivamente comunicandolo
a lezione. La valutazione ottenuta nell'esercitazione potrà servire, a scelta dello studente, o (in caso di esito positivo) ai fini della valutazione dell’esame finale, oppure (in caso di esito negativo o comunque insoddisfacente per lo studente) solo come opportunità di autovalutazione in itinere, per dar modo allo studente di migliorare la propria preparazione e il proprio metodo di studio in vista dell’esame finale.
MODULO II:
Esame di tipo teorico e pratico.
Lo studente sosterrà prima la prova sul I modulo; in caso di esito positivo sarà ammesso a sostenere lo stesso giorno la prova sul II modulo. È prevista una valutazione complessiva finale in trentesimi risultante dall’esito di entrambe le prove e da un’eventuale integrazione orale conclusiva.
Lo studente che, superato il test sul modulo I, sostenga la prova sul modulo II e non la superi dovrà sostenere di nuovo l’intero esame su modulo I e modulo II.
Gli studenti che abbiano conseguito la frequenza dall’a.a. 2015/16 in poi, se in possesso di certificato finale ECDL, dovranno iscriversi regolarmente all’esame, presentarsi muniti del certificato ECDL e potranno sostenere dell’esame sul modulo II soltanto la parte vertente sulla ricerca di documentazione giuridica in banche dati e in Internet, mentre sarà riconosciuta la restante parte del modulo II. Per gli studenti che abbiano conseguito la frequenza prima dell’a.a. 2015/16 restano in vigore le regole precedenti (riconoscimento dell’intero modulo II, previa iscrizione all’esame e presentazione del certificato ECDL).
Per sostenere l'esame, ogni studente deve avere con sé le credenziali della posta d'Ateneo (nome.cognome@studenti.unipr.it e password).

Altre informazioni

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].