COMPLEMENTI DI CHIMICA FARMACEUTICA
cod. 01697

Anno accademico 2018/19
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica farmaceutica (CHIM/08)
Field
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa ci si attende che lo studente abbia acquisito conoscenze di carattere chimico-farmaceutico delle classi di farmaci trattate nel programma e dei concetti più importanti che caratterizzano la chimica farmaceutica.
In particolare lo studente dovrà:
- Conoscere le strutture dei farmaci inclusi nelle classi terapeutiche trattate nel programma, comprenderne le caratteristiche chimiche e chimico-fisiche, gli ambiti di utilizzo, l’attività biologica e la tossicità, le relazioni struttura-attività, i meccanismi d'azione, le proprietà farmacocinetiche e le più importanti trasformazioni metaboliche (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding).
- Essere in grado di interpretare, su base molecolare, il meccanismo d’azione, il profilo farmacologico dei farmaci e le loro caratteristiche metaboliche e tossicologiche; saper applicare le conoscenze acquisite alla discussione delle relazione struttura attività; saper identificare le caratteristiche strutturali dei farmaci importanti per la loro azione; essere in grado di utilizzare una nomenclatura corretta secondo regole internazionali (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding).
- Essere in grado di esporre in concetti in modo chiaro e lineare ed attraverso un linguaggio formalmente corretto proprio della disciplina (Abilità comunicative – communication skills).
- Trarre conseguenze sull’utilizzo di farmaci sulla base delle loro proprietà strutturali, chimiche e chimico-fisiche (Autonomia di giudizio)

Prerequisiti

Per una profiqua frequenza dell'insegnamento sono richieste conoscenze di nozioni di base di chimica farmaceutica, biochimica, chimica organica. In particolare, è richiesta la conoscenza dei gruppi funzionali della chimica organica e degli anelli eterociclici, necessaria per comprendere la struttura dei farmaci, e delle principali reazioni metaboliche.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di Complementi di Chimica Farmaceutica si integra con i corsi di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I e II per la trattazione delle principali classi di farmaci. Include i farmaci utilizzati nel trattamento delle iperlipoproteinemie ed i farmaci antitrombotici, i farmaci del sistema endocrino, i farmaci attivi sulle risposte infiammatorie ed immunitarie. Per ciascuna classe, descrive le strutture chimiche dei farmaci principali, i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività, le proprietà chimiche e chimico-fisiche, il metabolismo, la tossicità e le applicazioni terapeutiche.

Programma esteso

Antilipoproteinemici ed inibitori della sintesi del colesterolo: Sequestranti degli acidi biliari, Inibitori della HMG CoA-reduttasi, inibitori dell'assorbimento del colesterolo, fibrati, acido nicotinico, inibitori PCSK9.
Insulina e farmaci usati per la cura del diabete.
Corticosteroidi: Biosintesi di corticosteroidi. Sviluppo dei farmaci corticosteroidei. SAR.
Funzioni della tiroide e farmaci tiroidei.
Omeostasi del calcio: terapie farmacologiche per l'osteoporosi, per l'iperparatiroidismo, per l'ipoparatiroidismo, per l'ipercalcemia.
Ormoni sessuali femminili: estrogeni e progestinici.
Ormoni sessuali maschili: androgeni.
Farmaci antiinfiammatori non steroidei: Antipiretici-analgesici. Analgesici antiinfiammatori. Inibitori della COX-2. Farmaci antigottosi.
Farmaci antitrombotici: anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici e fibrinolitici.

Bibliografia

Thomas L. Lemke, David A. Williams, Victoria F. Roche, S. William Zito: Foye's Principi di Chimica Farmaceutica, Piccin.
G.L. PATRICK: "Introduzione alla Chimica Farmaceutica", EdiSES.
WILSON & GISVOLD: "Chimica Farmaceutica", casa Editrice Ambrosiana.
Alberto Gasco, Fulvio Gualtieri, Carlo Melchiorre: Chimica Farmaceutica; Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Metodi didattici

Mediante lezioni frontali verranno illustrati e discussi gli argomenti riguardanti i contenuti del corso. Le lezioni frontali sono condotte con l’ausilio di diapositive. Le diapositive utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate prima della lezione sulla piattaforma Elly-SAF.
Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line. Il materiale didattico reperibile on-line non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare.

Modalità verifica apprendimento

Il modulo di Complementi di Chimica Farmaceutica fa parte dell’insegnamento integrato Complementi di Chimica Farmaceutica/Farmaci Biotecnologici.
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso viene effettuato mediante esame orale da sostenersi negli appelli del calendario ufficiale degli esami predisposto dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, previa iscrizione on line. Il voto ottenuto viene mediato con quello relativo al modulo di Farmaci Biotecnologici per determinare il voto finale relativo al Corso Integrato di Complementi di Chimica Farmaceutica/Farmaci Biotecnologici.
Per quel che riguarda il modulo di Complementi di Chimica Farmaceutica, per la determinazione del profitto, espresso in trentesimi e successivamente mediato, vengono adottati i seguenti criteri:
- conoscenze acquisite e comprensione degli argomenti trattati (18/30);
- capacità di applicare con padronanza di metodo le conoscenze acquisite (fino a 9/30); lo studente deve essere in grado di collegare le diverse parti dell’insegnamento, interpretare il profilo farmacologico dei farmaci, discutere le relazioni tra la struttura e l‘attività biologica e le proprietà farmacocinetiche.
- capacità di comunicare le proprie conoscenze e competenze in forma verbale attraverso l'uso corretto di un linguaggio proprio della disciplina (fino a 3/30).
I risultati sono comunicati seduta stante e poi pubblicati sul portale ESSE3

Altre informazioni

- - -