LINGUAGGIO E FILOSOFIA CONTEMPORANEA II
cod. 1005318

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: LINGUAGGIO E FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

Sviluppare la capacità di analizzare i testi che verranno sottoposti e di discuterli alla luce delle diverse interpretazioni.(Descrittore I)
Acquisire la capacità di elaborare un testo scritto su un aspetto della filosofia di Wittgenstein e di esporlo in modo critico e argomentato.(Descrittore II)
Conseguire un apprezzabile grado di autonomia di giudizio e un buon livello di chiarezza comunicativa.
Saper integrare le lezioni seguite e i testi studiati con un'indagine personale svolta nell'ambito della letteratura secondaria sugli argomenti trattati.(Descrittore III,IV,V)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 2: 6 cfu.
«Il lavoro sulla filosofia è .... più un lavoro su se stessi, sul proprio modo di pensare». Nel corso verranno proposte alcune letture di questa frase, tratta da "Filosofia" di Wittgenstein: dal ruolo della prima persona, alle implicazioni etiche ed estetiche della comprensione filosofica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- R. Monk, How to Read Wittgenstein, W.W.Norton & Company, 2005.
- L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, 1995.
- L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, 1995.
- L. Wittgenstein, Lezioni e conversazioni sull'etica, l'estetica e la credenza religiosa, Adelphi,1980.
- L. Wittgenstein, Filosofia, Donzelli, 1996.
- Paolo Tripodi, Dimenticare Wittgenstein, Il Mulino, 2009.
- J. Conant , C. Diamond, Rileggere Wittgenstein, Carocci, 2010.
- A.A.V.V., Wittgenstein, l'estetica e le arti, Carocci 2013.
- McGinn M. and Kuusela O.(eds), The Oxford Handbook of Wittgenstein, Oxford University Press, 2011 - saggi scelti.
- G.Hagberg, Wittgenstein’s Aesthetics, 2007 (http://plato.stanford.edu/entries/wittgenstein-aesthetic).

Metodi didattici

L'insegnamento consisterà prevalentemente di lezioni frontali . Verranno anche proposte esercitazioni scritte ed esposizioni orali da parte degli studenti su temi concordati; queste ultime saranno oggetto di discussione seminariale.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si compone di due parti: a) stesura di una relazione scritta su uno dei temi affrontati a lezione; b) prova orale sul programma svolto e discussione della relazione.
La valutazione della relazione e dell'esame orale terrà conto:
- della correttezza dei contenuti appresi;
- della loro rielaborazione critica;
- delle capacità espositive ed argomentative manifestate.


Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare il tema della relazione ed eventualmente integrare la bibliografia.

Altre informazioni

- - -