ECONOMIA AZIENDALE
cod. 01979

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Field
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. A tale scopo, il primo modulo del corso intende fornire una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

PARTE I: ELEMENTI DI ECONOMIA DI IMPRESA
Impresa e società: L’impresa: concetti fondamentali; Il sistema delle società; Le società di Persone; Le Società di Capitali; Gruppo di Società; Le Società Cooperative
Introduzione alla gestione aziendale: Marketing; Produzione; Logistica; Approvvigionamenti; Distribuzione; Sistema Informativo Aziendale; Finanza; Pianificazione, Programmazione e Controllo di gestione; Gestione delle risorse umane

PARTE II: IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Contabilità e bilancio: I cicli dell'attività economica; I valori economici; Capitale e reddito; La contabilità generale; Il bilancio di esercizio
I sistemi contabili: La contabilizzazione delle operazioni di rettifica ed integrazione; La costruzione del bilancio di esercizio
Il bilancio civilistico: La struttura legale dello Stato Patrimoniale; La struttura legale del Conto Economico; La redazione del bilancio legale
La riclassificazione del bilancio: La riclassificazione dello Stato Patrimoniale; La riclassificazione del Conto Economico
Analisi di bilancio: Analisi della struttura patrimoniale e del debito; Analisi della liquidità e della solvibilità; Analisi della efficienza nell’impiego di capitale; Analisi dell’efficienza nell’impiego di capitale complessivo; Analisi dell’efficienza nell’impiego di capitale circolante; Analisi della redditività; Leva finanziaria; Il bilancio consolidato

PARTE III: ANALISI DEI COSTI
Classificazione dei costi: Costi variabili e fissi; Costi di prodotto e costi di periodo; Costi diretti e costi indiretti; Le possibili configurazioni di costo
Il full costing: Il full costing su base unica; Il full costing su base multipla; Il “full costing” per centri di costo; Calcolo dei costi in produzioni per commessa (job order costing); Calcolo dei costi in produzioni a flusso continuo (process costing); Calcolo dei costi in produzione per lotti
Il direct costing e l’analisi costi-volumi-profitto: Il direct costing semplice; Il direct costing evoluto; L’analisi costi-volumi-risultati (C-V-R); Il punto di pareggio o “break-even point”; Il margine di sicurezza; II grado di leva operativa; L'analisi costi/volumi/risultati in imprese multiprodotto

PARTE IV: VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
I principi fondamentali: Concetti introduttivi; Le regole fondamentali per la valutazione degli investimenti; Cenni di matematica finanziaria
Flussi di cassa e metodi di valutazione degli investimenti: Il flusso di cassa operativo; La metrica dei flussi di cassa operativi; I principali metodi di valutazione degli investimenti; Il metodo del valore attuale netto (VAN); L’indice di profittabilità (IP); Il tempo di recupero attualizzato (PB); Il Tasso Interno di Redditività (TIR); Situazioni particolari nella valutazione degli investimenti; Progetti di investimento alternativi di diversa durata; Elevata stagionalità ed ottimizzazione della capacità produttiva degli impianti; Elevata inflazione; Razionamento del capitale

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Petroni A., "Fondamenti di Economia Aziendale - parte I: Il Bilancio di Esercizio", dispense in formato pdf scaricabili nella sezione "materiale didattico".

- Petroni A., "Fondamenti di Economia Aziendale - parte II: La Valutazione degli Investimenti", dispense in formato pdf scaricabili nella sezione "materiale didattico".

- Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., “Analisi dei costi", 2° ed. McGraw-Hill, per la parte III del programma.

Metodi didattici

Sono previste esercitazioni in aula riguardanti le parti II, III e IV del programma per consentire agli studenti di applicare le nozioni teoriche a casi pratici.

Modalità verifica apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti si articola su una prova scritta ed un eventuale orale. La prova scritta (durata di 2 ore) è composta da due parti: 10 domande di teoria (sull'intero programma) e 3 esercizi (sulle parti II, III e IV del programma). E' necessario ottenere la sufficienza in entrambe la parti (teoria ed esercizi). L’individuazione degli studenti che devono sostenere una ulteriore prova orale è a discrezione del docente. E’ comunque diritto di ciascun studente richiedere di sostenere tale prova orale integrativa.

Altre informazioni

- - -