- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE (F)
Obiettivi formativi
Gli obiettivi attesi saranno tali da consentire agli studenti di orientarsi nella diagnostica differenziale delle principali patologie dell'apparato digerente
Prerequisiti
Come da disposizione del corso di laurea
Contenuti dell'insegnamento
Il corso sarà incentrato sulla conoscenza degli aspetti fisiopatologici diagnostici e clinici delle malattie dell'apparato digerente
Programma esteso
PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DIGESTIVE ED ENDOCRINE
1) ESOFAGO: Elementi di anatomia con particolare riferimento agli sfinteri esofagei superiore ed inferiore, Elementi di fisiologia e fisiopatologia con particolare riferimento alle funzioni motorie, Disordini della motilità esofagea: discinesie (classificazione, clinica, diagnosi), acalasia (epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Diverticoli esofagei da pulsione (patogenesi, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), da trazione ed epifrenici (definizione e clinica), Tumori benigni (classificazione, clinica, cenni di terapia), Tumori maligni (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia), Malattia da reflusso gastro-esofageo (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Esofago di Barrett (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia).
2) DIAFRAMMA: ernie diaframmatiche: classificazione, Ernia iatale (anatomia dello iato e del giunto gastro-esofageo, definizione, epidemiologia, classificazione), Ernia paraesofagea (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Ernia da scivolamento (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia).
3) STOMACO: Elementi di anatomia, Malattia dispeptica (epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Infezione da Helicobacter pylori (diagnosi, gastrite H.p.-correlata, cenni di terapia), gastriti (etiologia e classificazione); patologia ulcerosa e complicanze di interesse chirurgico (emorragia, perforazione, penetrazione, stenosi), Condizioni precancerose e Tumori (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia, prognosi): adenocarcinoma, linfoma e tumori neuroendocrini.
4) PANCREAS: Elementi di anatomia e fisiologia, Pancreatite acuta (classificazione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), Pancreatite cronica e pancreatite autoimmune (classificazione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, clinica, complicamze, diagnosi, cenni di terapia), Tumori del pancreas esocrino (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, Pseudocisti pancreatiche (definizione, eziopatogenesi, evoluzione, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), Tumori ormono-secernenti (classificazione, clinica diagnosi, terapia).
5) VIE BILIARI: Ittero e colestasi (definizione, etiologia, classificazione, clinica, diagnosi differenziale, cenni di terapia) , Calcolosi della colecisti e delle vie biliari (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, clinica, complicanze, cenni di terapia), Colecistiti e colangiti acute (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia) e loro complicanze (fistola bilio-digestiva, ileo biliare, Stenosi benigne e maligne (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Neoplasie della colecisti e vie biliari (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Patologie immuno-mediate delle vie biliari (colangite sclerosante primitiva e cirrosi biliare primitiva: (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia).
6) FEGATO: Steatosi, NASH, NAFLD e cirrosi epatica (classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, complicanze, cenni di terapia), Malattia di Wilson ed emocromatosi, epatite da farmaci, malattie autoimmuni del fegato, Tumori benigni (classificazione, epidemiologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Tumori maligni primitivi (classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia), Metastasi epatiche (clinica, diagnosi, cenni di terapia).
7) IPERTENSIONE PORTALE: Elementi di anatomia macroscopica e microscopica del sistema portale, fisiopatologia, eziologia. Varici esofagee (definizione, anatomia patologica, classificazione, diagnosi, complicanza emorragica, clinica, terapia endoscopica e chirurgica), Splenomegalia ed ipersplenismo (definizione, clinica, cen
Bibliografia
Gastroenterologia e Chirurgia: Manuale di Gastroenterologia Unigastro, Edizione 2016, E.G.I. editore
Metodi didattici
Sono previste attività di didattica frontale, seminari interattivi, tirocini e Attività Diattiche Elettive (ADE)
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

