- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISIOPATOLOGIA DEGLI EQUILIBRI IDRO-SALINI E ACIDO-BASE
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere le basi fisiopatologiche dei principali disordini degli equilibri idro-salini. Applicare questa conoscenza allo studio di patologie nefrologiche.
Prerequisiti
Le propedeuticità decise dal Consiglio di corso di laurea magistrale
Contenuti dell'insegnamento
I disordini dell'equilibrio idro-salino e dell'equilibrio acido-base.
Programma esteso
I disordini dell'idratazione: fisiopatologia dell'iponatriemia ed ipernatriemia.
- I disordini di volume: fisiopatologia della ritenzione idrosalina e patogenesi dell'edema; fisiopatologia degli stati di deplezione di volume
Squilibri elettrolitici: disordini del potassio e dell'equilibrio acido-base.
Disordini dell'equilibrio del calcio, del fosforo e del magnesio
Bibliografia
Harrison's: Principles of Internal Medicine. McGraw-Hill Ed., 19th ed, 2015
Schena, Selvaggi et al.: Malattie dei Reni e delle vie Urinarie. Mc GrawHill Ed., Milano
Metodi didattici
Lezioni orali interattive supportate da materiale iconografico che viene messo a disposizione degli studenti.
Modalità verifica apprendimento
L'apprendimento sarà verificato a livello di Corso Integrato tramite
un esame orale preceduto da un esame scritto a quiz, alcuni dei quali riguarderanno argomenti di questo insegnamento. Si rimanda alle informazioni riportate per il Corso Integrato per quanto riguarda le modalità di esame.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

