- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ETICA E BIOETICA
Obiettivi formativi
In linea con quanto proposto a livello internazionale dall' "Institute for International Medical Education (IIME), Task force for Assessment" e a livello nazionale dal "Core curriculum" per la Laurea magistrale in Medicina e chirurgia proposto dalla Conferenza dei Presidenti dei CdLM italiani, il corso si pone l’obiettivo di far conoscere e comprendere allo studente le principali tematiche dell’igiene e della sanità pubblica, gli indicatori sanitari e la situazione sanitaria del nostro Paese nel contesto della situazione sanitaria globale. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare i più importanti determinanti di salute e di malattia e di comprendere l’importanza di proteggere e promuovere la salute a livello di comunità. Dovrà inoltre essere in grado di applicare competenze epidemiologiche al fine di leggere ed interpretare la letteratura scientifica e competenze di organizzazione sanitaria al fine di apprezzare le caratteristiche dei servizi e dei sistemi sanitari.
L’insegnamento si pone inoltre come obiettivo il conseguimento da parte dello studente della capacità di integrare le conoscenze dei diversi ambiti dell’igiene e della sanità pubblica al fine di analizzarne criticamente le problematiche e della capacità di comunicare il contenuto delle sue riflessioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Infine, il corso di pone l’obiettivo di fornire allo studente una metodologia di apprendimento e di studio trasferibile ad altri ambiti formativi nonché alla sfera professionale.
Contenuti dell'insegnamento
Principi di bioetica. responsabilità ed etica professionale. Codice deontologico. Ordine professionalePrinciples of bioethics. Responsibility and professional ethics. Code of ethics. Professional orders
Metodi didattici
L’insegnamento verrà svolto con lezioni frontali, equamente distribuite per ciascun blocco tematico, e con didattica interattiva e presentazione di casi studio che daranno agli studenti la possibilità di confrontarsi con dati e situazioni reali e di realizzare quanto gli strumenti dell’epidemiologia e le tematiche dell’organizzazione sanitaria ed, in generale, della sanità pubblica siano trasversali ai diversi ambiti clinici.
The course will be taught through frontal lectures as well as through case reports and interactive sessions that allow students to be faced with real word challenges and to understand how epidemiology and public health instruments are relevant and powerful across-the-board in health.
Modalità verifica apprendimento
L’esame prevede prove scritte in itinere ed un esame orale.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

