- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOLOGIA APPLICATA 2
Obiettivi formativi
Il corso di biologia si prefigge di far assimilare allo studente i principi di base delle scienze biologiche e del pensiero biologico. Lo studente arriverà a conoscere e ad applicare la logica e l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici a diversi livelli di organizzazione del fenomeno vita (molecolare, cellulare e organico); a comprendere la relazione tra struttura e funzione degli organismi e le implicazioni dell’evoluzione umana per la ricerca biomedica; a conoscere i principi di genetica e di analisi di alberi genealogici, che gli consentiranno di applicare le analisi dei pattern di ereditarietà alle malattie umane; ad acquisire una prospettiva biologica all’analisi delle strutture, delle funzioni e del comportamento umano.
Lo studente arriverà a comprendere la relazione tra struttura e funzione degli organismi; i meccanismi e le conseguenze della riproduzione sessuae; le implicazioni dell’evoluzione umana per la ricerca biomedica; ad acquisire una prospettiva biologica all’analisi delle strutture, delle funzioni e comportamento umano.
Prerequisiti
conoscenze di base di chimica, fisica e biologia
conoscenze basilari di chimica, fisica, biologia.
Contenuti dell'insegnamento
Questo corso intende fornire i concetti e i principi della biologia, della genetica e dei meccanismi dell’evoluzione in modo da far comprendere che la ricerca biologica, in tutti i livelli di organizzazione della vita, è il fondamento della conoscenza scientifica applicata in campo medico.
. Riproduzione sessuale: la meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, spermatogenesi e regolazione ormonale. Evoluzione e conseguenze della riproduzione sessuale.
2. . Evoluzione delle popolazioni: le cause della microevoluzione. Macroevoluzione e filogenesi. Evoluzione dei vertebrati e dell’orecchio medio dagli anfibi ai mammiferi. I Primati, le Australopitecine e il genere Homo: Evoluzione della postura eretta, del cervello e del linguaggio.
Programma esteso
1. La biologia come scienza: metodi e concetti. Il principio unificante della Biologia: la Teoria dell’Evoluzione. Medicina darwiniana. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra.
2. Biologia della cellula: procarioti ed eucarioti. Ciclo e riproduzione cellulare: mitosi. Riproduzione sessuale: la meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, spermatogenesi e regolazione ormonale.
3. Il concetto di gene, genotipo e fenotipo. Mendel e le estensioni della genetica mendeliana. Cromosomi sessuali, determinazione del sesso e caratteri legati al sesso. Analisi di alberi genealogici e pattern di ereditarietà. Le mutazioni. Esempi di genetica umana.
4. Evoluzione delle popolazioni: le cause della microevoluzione. Macroevoluzione e filogenesi. Evoluzione dell’ uomo. Evoluzione e genetica del linguaggio: adattamenti morfologici della gola ed evoluzione del cervello.
5. Le basi biologiche del comportamento umano. Elementi di biologia e genetica del comportamento. Istinto e apprendimento. Imprinting e teoria dell’attaccamento. Bio-psicologia evoluzionistica.
Bibliografia
Solomon et al., Fondamenti di Biologia, Edises
Solomon et al., Fondamenti di Biologia, Edises
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno illustrati i principi e i concetti fondamentali di un argomento con riferimento alle metodologie e agli esperimenti scientifici rilevanti e alle possibili implicazioni in ambito della salute e benessere umano. Le lezioni prevedono una forma interattiva e gli studenti sono incoraggiati a fare domande e proporre commenti. Si effettuerà una esercitazione in classe sulla costruzione ed analisi di alberi genealogici per comprendere i pattern di ereditarietà e sull’utilizzo della banca dati OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man).
Durante le lezioni verranno illustrati i principi e i concetti fondamentali con riferimento alle metodologie e agli esperimenti scientifici rilevanti e alle possibili implicazioni in ambito della salute e benessere umano. Le lezioni prevedono una forma interattiva e gli studenti sono incoraggiati a fare domande e proporre commenti.
Modalità verifica apprendimento
esame scritto e orale
• L'esame finale e' scritto (20 quiz a risposta multipla o vero-falso e due domande aperte. Ogni errore toglie 2 punti; le risposte alle domande aperte vengono valutate 0, +1 o +2 punti.) seguito da un colloquio orale, e contestuale con gli altri insegnamenti del corso integrato.
Altre informazioni
Materiale didattico supplementare sull'evoluzione dell'uomo e del linguaggio, e sulla genetica umana sono reperibili sul sito del corso
Materiale didattico supplementare sull'evoluzione dell'orecchio nei vertebrati e sulla filogenesi dell’uomo sono reperibili sul sito del corso
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

