PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Partizione: Cognomi M-Z

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Verranno fornite le nozioni di base sul funzionamento degli strumenti di intervento e sui contenuti dell'ordinamento legislativo delle materie di amministrazione del territorio. Si intende accompagnare tale esposizione con l'approfondimento specifico che attiene alle più significative esperienze di pianificazione, per come sono state applicate alle città italiane e per come in ciascuna di esse vengono esemplificati temi e contenuti ricorrenti della disciplina di piano (disegno e controllo della crescita urbana, politiche di salvaguardia, esproprio, politiche abitative, politiche ambientali, organizzazione infrastrutturale, fattori economici). Attraverso questa doppia esposizione di contenuti culturali, teorica ed esemplificativa, si intende portare alla consapevolezza delle dinamiche di mutua influenza tra fattori normativi\istituzionali e fenomeni concreti di intervento e trasformazione delle aree urbane.

Prerequisiti

Si tratta di un corso base, per cui non vi sono conoscenze pregresse richieste.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo intende fornire una conoscenza degli strumenti tecnico-normativi urbanistici, generali e specialistici, riferibili all'ordinamento nazionale e alle recenti leggi regionali. Questi aspetti si intendono come strettamente serventi ad una buona e generale comprensione delle forme e delle opzioni di intervento sulle aree abitate. Scopo è quello di portare ad una visione integrata della materia, che consideri congiuntamente la conoscenza delle basi strumentali e la capacità di indagine empirica dei più generali fattori che condizionano lo sviluppo territoriale.

Infine, come verifica dei contenuti culturali e dell'esposizione del funzionamento degli strumenti tecnico-amministrativi, verrà effettuata una esercitazione applicativa, consistente nell'esame dei contenuti e dei temi rilevanti di un piano urbanistico dell'area parmense e dei documenti che lo compongono (Psc, Rue, Poc). Questa esercitazione ha il doppio fine di permettere agli allievi di acquisire dimestichezza con la forma degli strumenti pianificatorii della regione e, al contempo, affrontare alcuni temi fattuali che costituiscono la base delle scelte di governo del territorio fisico.

Programma esteso

Il corso è articolato in quattro moduli didattici:

1. parte teorico-culturale, relativa all'esposizione dei criteri alla base del funzionamento dell'amministrazione del territorio, con attenzione e costante riferimento ai fenomeni che influenzano lo sviluppo e la trasformazione del sistema insediativo; questa esposizione verrà accompagnata da una rassegna dell’evoluzione degli strumenti di pianificazione urbanistica in Italia;

2. parte normativa, consistente nell’analisi del quadro legislativo nazionale e regionale, con l’evidenziazione degli strumenti della pianificazione in essere e della loro articolazione per livelli e competenze; segue l'esposizione della disciplina di alcuni rilevanti temi specialistici (paesaggio, piani di bacino, parchi);

3. urbanistica tecnica: verranno esposti i concetti di base che regolano il regime dei suoli e la rendita fondiaria; segue l’esposizione delle diverse fasi di redazione dei documenti di pianificazione nazionale e regionali, assieme ai dispositivi tecnico-normativi ne sostengono la verifica e l'attuazione (standard e dotazioni urbanistiche, zone territoriali omogenee, esproprio, parametri edilizi e oneri);

4. parte operativa, tesa ad approfondire i principi e le forme della pianificazione nella regione Emilia-Romagna, nonché a fornire esemplificazioni sul progetto urbanistico, con particolare attenzione al suo dimensionamento di massima.

Bibliografia

Il testo di riferimento, per quanto riguarda i punti (2) e (3) del programma è:

- Fiale, Aldo, Compendio di diritto urbanistico, Ed. Simone, Napoli, 2015 (o anche edizoni precedenti, dal 2012 in poi);

- Dispense del corso (due parti: evoluzione dei piani urbanistici delle città italiane; tecnica urbanistica: strumenti e parametri).

- materiale di approfondimento su: la rendita fondiaria urbana; la l.r. Emilia-Romagna n°20/2000; i parametri urbanistici.

Metodi didattici

Il corso è articolato in una parte di lezioni frontali sul contenuto e il funzionamento degli strumenti pianificatorii, cui si affianca una esercitazione riguardante l'esame dei documenti di piano di un comune dell'area parmense.

Modalità verifica apprendimento

L'esame orale prevede la valutazione congiunta dell'esercitazione e della verifica dei contenuti teorici del corso. Sono previste anche due prove intermedie durante l'anno (dimensionamento urbanistico e una lettura di approfondimento).

Altre informazioni

Ricevimento:

- giovedì dalle 11 alle 13, previo appuntamento per posta elettronica.

luca.gull@gmail.com