LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E SISTEMA EDITORIALE
cod. 18144

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire lo scenario storico e culturale dell’editoria italiana del Novecento, con una particolare attenzione per l’editoria letteraria.
Lo scopo primario è di fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per indagare la produzione della letteratura contemporanea da una prospettiva che non guardi solo alla storia dell’autore o dei movimenti culturali, ma che intenda anche l’opera letteraria come frutto di un’operazione di mediazione tra sistema letterario ed editoriale, sullo sfondo di una interazione dinamica tra istanze di vario genere (commerciali, culturali, ecc.).
In particolare, l'approfondimento proposto sul bestseller, attraverso la lettura di romanzi italiani di successo estrapolati da diversi momenti storici, mira a fornire un quadro dei modelli letterari che si sono affermati attraverso l'industria editoriale italiana e a suggerire una riflessione critica circa le loro trasformazioni.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

"Teoria e pratica del bestseller"
Gli argomenti trattati a lezione sono i seguenti:

1) Inquadramento storico, sociale e culturale circa i cambiamenti che si registrano nella modernità letteraria:
- Cambiamenti relativi al pubblico dei lettori
- Nascita dell’editore moderno
- cambiamenti relativi alla figura e al ruolo dell’autore
- cambiamenti dei paradigmi assiologici di riferimento
- Percorsi di legittimazione del genere romanzo: percorsi dal basso e percorsi dall’alto.

2) Ripasso degli strumenti narratologici fondamentali per la comprensione del testo letterario: la comunicazione narrativa, fabula e intreccio, voce narrante, punto di vista, modelli di discorso.

3) La figura dell’editore tra mediazione e interpretazione:
- Esempi di interazione tra sistema letterario ed editoriale
- Dal testo al libro: la materialità di una edizione come luogo di interpretazione (approfondimento culturale ed esempi)
- Il testo letterario tra editore e autore
- Il testo letterario in redazione: pareri di lettura e criteri di pubblicabilità

4) Il best seller:
- 5 modelli di best seller, tra responsabilità d’autore e di editore
- Modelli di best seller lungo l’arco cronologico della modernità
- Anatomia del best seller: rapporto tra letteratura di successo e società

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A tutti gli studenti è richiesto il ripasso della letteratura italiana contemporanea (più precisamente novecentesca), per coordinate essenziali, che comprenda le opere e i temi fondamentali dei seguenti autori: Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino.
A questi occorre aggiungere la conoscenza delle coordinate temporali e dei caratteri più importanti dei seguenti movimenti: Decadentismo, avanguardie di primo Novecento, Ermetismo, Neorealismo, Neoavanguardia, Postmoderno.

Inoltre GLI STUDENTI devono studiare:
• ALBERTO CADIOLI, GIULIANO VIGINI, Storia dell’editoria italiana dall’Unità a oggi. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2012
• MATTEO MAMMOLI, La grande concentrazione, Milano, Unicopli, 2016
• STEFANO CALABRESE, Anatomia del best seller, Roma-Bari, Laterza, 2015
• Tutti i materiali (saggi, articoli, racconti ecc.) caricati sulla piattaforma http://elly.lass.unipr.it/2016/
• Lettura e analisi di uno dei romanzi tra quelli indicati sulla piattaforma http://elly.lass.unipr.it/2016/ (in particolare si veda ARGOMENTO 6. BIBLIOGRAFIA ED ELENCO DEI ROMANZI).

Metodi didattici

Le lezioni, che si svolgeranno mediante insegnamento frontale, svilupperanno riflessioni teoriche, opportunamente corredate da esemplificazioni storico-letterarie. Per rendere più chiari alcuni esempi ci si avvarrà della proiezione d’immagini di copertina, e di altri elementi paratestuali. La parte finale del corso prevede l’intervento di persone che lavorano nel mondo editoriale, che possono restituire un’immagine concreta delle competenze, delle abilità e risorse culturali richieste oggi in una casa editrice.

Modalità verifica apprendimento

Le lezioni frontali sono intervallate da domande aperte rivolte agli studenti, sugli argomenti che si stanno trattando. Le risposte non sono valutate ai fini del risultato finale, ma hanno come obiettivo la verifica della comprensione dei temi proposti.
La valutazione finale è in trentesimi e tiene conto della conoscenza della letteratura italiana contemporanea, dei materiali sviluppati durante in corso e della bibliografia indicata.

Altre informazioni

- - -