- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CLINICA MEDICA VETERINARIA (b)
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di fornire le basi clinico-diagnostiche per affrontare in maniera razionale le principali patologie che affliggono gli animali da compagnia, sia singolarmente che in ambito di allevamento
Contenuti dell'insegnamento
Gestione sanitaria del paziente (gestione del cucciolo, gerontologia veterinaria, le principali malattie infettive del cane e del gatto (FIV, FeLV, FIP, FCV, FHV-1, FVP, chlamydophila felis, parvovirosi canina, coronavirus, epatite infettiva, cimurro, herpesvirosi canina); Malattie allergiche del cane, del gatto e del cavallo(intollerabilità/allergie alimentari, asma felina, dermatite allergica da pulci, ipersensibilità agli insetti, dermatiti da fotosensibilizzazione, RAO); Principali problemi cardiopolmonari (ipertensione sistemica, affezioni delle vie respiratorie e delle pleure); apparato gastroenterico (patologie epatobiliari, pancreatite acuta e cronica ed insufficienza del pancreas esocrino); Disturbi dell'apparato urinario (patologie delle vie urinarie inferiori, affezioni delle vie urinarie superiori); Le endocrinopatie negli animali da compagnia (disturbi dell'ipotalamo e dell'ipofisi, disturbi della tiroide e delle paratiroidi, disturbi delle ghiandole surrenali, disturbi del pancreas endocrino); Disturbi neuromuscolari (miastenia gravis, sindrome di Horner); Ematologia ed immunologia (disturbi dell'emostasi, endotossiemie); Nozioni di oncologia veterinaria (tecniche bioptiche, le emergenze oncologiche); Le principali malattie degli animali esotici (tartarughe, sauri, ofidi ornamentali)
Bibliografia
Tilley LP, Smith FWK: The 5 minute veterinary consult. Clinica Medica. Seconda edizione. UTET, 2007
Birchard SJ, Sherding RG: Saunders manual of small animal practice. Third edition. Saunders Elsevier, 2006
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

