PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
cod. 1003000

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Field
Discipline sociologiche
Tipologia attività formativa
Base
96 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli allievi alla complessità della professione, offrendo una possibile chiave di lettura del lavoro sociale, per avere una conoscenza del servizio Sociale nella sua evoluzione storica e nel contesto attuale, ricercandone le origini nelle concezioni dell’uomo ed in un’analisi storico-culturale dei bisogni e dei sistemi di risposte della società, in rapporto all’evoluzione socio-economica ed istituzionale.

Obiettivo specifico sarà quello di approfondire
- i principi ed i valori di riferimento della professione, in una prospettiva che tenga sempre più conto della dimensione europea e delle connessioni internazionali, nonché dei problemi inter-culturali posti dai significativi cambiamenti che stanno interessando la nostra popolazione.
- Gli aspetti costitutivi della professione: conoscenze teoriche, procedimento metodologico e strumenti professionali

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

I principi ispiratori, valori e atteggiamenti professionali del lavoro sociale:

 eguaglianza e solidarietà
 la Costituzione
 il codice deontologico dell’assistente sociale

Il contenuto dell’intervento assistenziale
 i bisogni e le risposte della società
 l’intervento sociale, motivazioni e soggetti
 marginalità ed emarginazione


Elementi di storia dell’assistenza e del servizio sociale
 l’evoluzione storico-culturale dei sistemi di assistenza
 beneficenza, assistenza, sicurezza sociale, sussidiarietà, servizi sociali e sistema integrato dei servizi.
 origini e sviluppo del servizio sociale nei paesi anglosassoni
 origini e sviluppo del servizio sociale in Italia
 il servizio sociale nel sistema di welfare italiano dagli anni ‘80

Le basi teoriche del servizio sociale
 modelli teorico operativi per il lavoro con la persona singola
 modelli teorico operativi per il lavoro con i gruppi
 modelli teorico operativi per il lavoro con la comunità

Il procedimento metodologico nel servizio sociale

 le fasi del procedimento metodologico
 unitarietà e differenze nelle varie dimensioni del servizio sociale

Gli strumenti del servizio sociale (nozioni)
 il colloquio
 il lavoro di gruppo, in gruppo, con i gruppi
 il lavoro per e con la comunità
 la documentazione professionale

Programma esteso

Programma esteso Seminari tematici.
Hanno lo scopo di far comprendere le principali aree di attività dell’assistente sociale, le difficoltà e le problematiche che affronta, anche al fine di consentire una maggior consapevolezza rispetto alla scelta degli studi che le studentesse e gli studenti hanno compiuto

o Il segretariato sociale.

o Il servizio sociale per le famiglie, i bambini e gli adolescenti in difficoltà: l’assistente sociale e i compiti di prevenzione e tutela.

o Il servizio sociale e le persone con disabilità: sostegno del sistema dei servizi e funzioni professionali.

o Il servizio sociale per le persone con problemi psichici: sistema dei servizi e funzioni professionali specifiche.

o Gli interventi a favore delle persone adulte in difficoltà.

o Il servizio sociale per le persone in condizione di dipendenza.

o Il servizio sociale per le persone anziane

Bibliografia

Dal Pra Ponticelli M., Pieroni G.,
Introduzione al servizio sociale. Storia, principi e deontologia, Carocci, Roma

Simonetta Filippini, Eliasabetta Bianchi,
Le responsabilità professionali dell’assistente sociale, Carocci Faber, 2013

Zini M.T., Miodini S., Il colloquio di aiuto, Carocci, Roma
Codice deontologico dell’assistente sociale, 2009 (dal sito dell’Ordine Professionale a.s.)

Articoli:
• ISTAT:La povertà in Italia, 2012 (aggiornamento 2013, se disponibile)
• Alan Twelvetrees: Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati (Erickson, 2006)

Verranno inoltre messi a disposizione delle allieve e degli allievi i seguenti articoli non pubblicati:
 Giorgio Campanini, Per una storia dell’idea di eguaglianza;
 Nicolò Lipari, La cultura della solidarietà nella Costituzione italiana;
 Pietro Stefanini, Mandato istituzionale e mandato dato professionale

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali da parte del docente e seminari di approfondimento con il contributo di assistenti sociali che lavorano in diversi ambiti di attività nelle quali si esplica la professionalità dell’assistente sociale. Su alcune tematiche verranno proposti lavori di piccolo gruppo

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale prevede un colloquio orale sul programma del corso e la presentazione di un elaborato scritto da parte dello/a studente /essa su una delle tematiche proposte nei seminari professionalizzanti

Le verifiche riguarderanno le seguenti aree di apprendimento:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) delle problematiche e dei temi trattati
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) al servizio sociale, in particolare associando gli apprendimenti teorici con i seminari e le esercitazioni
• Autonomia di giudizio (making judgements), in particolare formulando ipotesi interpretative e riflessioni personali sulle tematiche sociali complesse presentate nel corso
• Abilità comunicative (communication skills): come sa rappresentare oralmente gli apprendimenti e come sa de-scriverli in un elaborato scritto di riflessione personale su una tematica specifica del lavoro dell’assistente sociale
• Capacità di apprendere, trattenere e rielaborare gli apprendimenti, anche in modo personale.

Altre informazioni

- - -