ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
cod. 1003030

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia politica (SPS/01)
Field
Discipline storico-antropologiche-filosofico-pedagogiche
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: 
conoscere le tappe fondamentali dell’evoluzione delle istituzioni politiche, con particolare riferimento al modello democratico;
analizzare e comprendere gli eventi relativi all'attualità politica;
elaborare e comunicare personali valutazioni.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima parte del corso verrà fornita un'introduzione generale, storica e teorica, al tema delle istituzioni democratiche.
Nella seconda parte del corso verranno discussi alcuni aspetti problematici della democrazia contemporanea.

Programma esteso

Pate I: La democrazia: un quadro storico

Democrazia – definizioni fondamentali
La democrazia ateniese – storia, istituzioni
Modelli di giustificazione del potere politico: il modello organicista
La riflessione politica di Platone e Aristotele
Dal medioevo alla prima modernità. Modelli di giustificazione del potere
Autorità e sovranità
La democrazia nei comuni
Lo Stato – elementi costitutivi, origini e storia
Forme di Stato e forme di governo
Modelli di giustificazione del potere politico: il modello contrattualista
La nascita della società civile
La rivoluzione inglese e la fondazione della democrazia moderna – il contesto storico, Hobbes, Locke, Montesquieu, Rousseau
Le rivoluzioni americana e francese
Il concetto di costituzione
La democrazia nell’ottocento – il contesto storico, Tocqueville, Mill, Marx
La democrazia nel novecento – il contesto storico, Weber, l’elitismo, Kelsen
La democrazia costituzionale, la democrazia nello spazio sovrastatuale

Parte II. La democrazia: alcuni problemi

I partiti politici – storia e trasformazioni
L’alternativa deliberativa
Democrazia e media – l’opinione pubblica, democrazia digitale
Democrazia e differenza – differenza culturale, religiosa, politica
Il problema dell’universalizzabilità dei diritti umani
Crisi e trasformazioni della democrazia – crisi della rappresentanza, democrazia ed economia, democrazia e spazi sovrastatuali L’ascesa dei partiti populisti
Democrazia e migrazioni

Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:
a) Dispense del docente. I singoli capitoli verranno caricati sulla piattaforma Elly prima della lezione in cui viene affrontato l’argomento corrispondente.
Le dispense sono costruite come ipertesti, con la possibilità di approfondire autonomamente, in relazione alle conoscenze di base possedute, nozioni richiamate nel testo.
b) C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 63-102; 219-308; 325-340; 369-412 (saggi di Canfora, Costa, Bencivenga, Urbinati, Zanetti, Portinaro, Petrucciani, Altini, Archibugi);
c) M. Revelli, Populismo 2.0, Torino, Einaudi, 2017.

Gli studenti di Scienze Politiche frequentanti possono omettere il testo di cui al punto b).

Altri testi utili ai fini dell’approfondimento delle tematiche trattate durante il corso sono i seguenti:
R. Esposito, C. Galli (a cura di), Enciclopedia del pensiero politico, Roma-Bari, Laterza, 2005;
A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione;
S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014;
G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti, Bologna, Il Mulino, 2017.

Per gli studenti non frequentanti: S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.

Metodi didattici

Le tematiche verranno trattate attraverso lezioni frontali, sulla base delle dispense caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le dispense è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le dispense vengono considerate parte integrante del materiale didattico.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Nel corso dell'esame verrà accertata con domande aperte l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di orientamento e di analisi.
Verranno poste almeno tre domande vertenti sulle tre tipologie di materiali indicati fra i testi di riferimento.
Per i soli studenti frequentanti è possibile sostenere una prova intermedia, consistente nella proposizione di almeno due domande aperte su parte dei testi di cui al punto a) e al punto b), da tenersi nella prima metà di novembre.
La valutazione finale deriverà dalla media ponderata tra il voto conseguito nella prova intermedia e quello conseguito al termine del corso.

Altre informazioni

- - -