- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DEMOETNOANTROPOLOGIA
Obiettivi formativi
Il corso di Demoetnoantropologia si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Bioetica e deontologia. Il corso ha l’obiettivo di
- Conoscere e di comprendere i principi generali della demoetnoantropologia
- Approfondire tematiche quali il dialogo, l’ascolto, la relazione, il riconoscimento e il rispetto al fine di individuare e descrivere le problematiche presenti nei rapporti che si instaurano con soggetti-pazienti appartenenti a culture diverse, consentendo allo studente di saper utilizzare metodi antropologici conosciuti i e compresi nel corso nelle pratiche assistenziali infermieristiche.
Risultati dell’apprendimento :
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
- il fenomeno migratorio quale elemento caratterizzante la società contemporanea con particolare interesse alle etnie maggiormente rappresentate sul territorio.
- le problematiche relative alle incomprensioni che possono sorgere nel rapporto con lo straniero (livelli di incomprensione di Colasanti e Geraci)
- Il percorso comune che lega l’antropologia al nursing.
- Pratiche simboliche nei confronti dei grandi eventi della vita con particolare riferimento al dolore , alla nascita e alla morte.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- contribuire a sviluppare e sperimentare competenze di tipo interculturale .
- individuare i problemi connessi alla difficoltà di comunicazione linguistica e culturale e trovare possibili soluzioni.
- esercitare l’ascolto attivo .
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il corso di Demoetnoantropologia si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Bioetica e deontologia. Il corso ha l’obiettivo di
- Conoscere e di comprendere i principi generali della demoetnoantropologia
- Approfondire tematiche quali il dialogo, l’ascolto, la relazione, il riconoscimento e il rispetto al fine di individuare e descrivere le problematiche presenti nei rapporti che si instaurano con soggetti-pazienti appartenenti a culture diverse, consentendo allo studente di saper utilizzare metodi antropologici conosciuti i e compresi nel corso nelle pratiche assistenziali infermieristiche.
Programma esteso
Elementi che caratterizzano la società contemporanea con particolare interesse verso il fenomeno migratorio.
- IL concetto di cultura dal punto di vista antropologico.
- L’interculturalità : etnocentrismo e decentramento culturale.
- Un nuovo concetto di cittadinanza : essere cittadini del mondo.
- Il nursing e l’antropologia elementi comuni ed affinità attraverso l’analisi del pensiero di Madeleine Leininger e Marie Collière
Bibliografia
Aime M, Eccessi di culture, 2004, Einaudi, Torino.
Sclavi M., , Arte di ascoltare e mondi possibili: come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Pescara, Le vespe, 2000 (ristampato nel 2003 da Bruno Mondadori) .
Cozzi D., Nigris D, Gesti di cura, Colibrì, Milano, 2003.
Articoli
Marianne R. Jeffreys and Enis Dogan Evaluating the Influence of Cultural Competence Education on Students’ Transcultural Self-Efficacy Perceptions
J Transcult Nurs April 2012.
Metodi didattici
lezioni frontali con impiego di ausili audiovisivi e discussione in aula
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede una prova scritta realizzata attraverso domande riguardanti i contenuti del corso ed accerterà se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti, seguita da una prova orale attraverso domande volte ad accertare se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

