GASTROENTEROLOGIA
cod. 05804

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Gastroenterologia (MED/12)
Field
Interdisciplinari e cliniche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CLINICA CHIRURGICA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi attesi saranno tali da consentire agli studenti di orientarsi nella diagnostica differenziale delle principali patologie dell'apparato digerente.

Prerequisiti

Come da disposizione del corso di laurea

Contenuti dell'insegnamento

Il corso sarà incentrato sulla conoscenza degli aspetti fisiopatologici diagnostici e clinici delle malattie dell'apparato digerente

Programma esteso

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DIGESTIVE

1) ESOFAGO: Elementi di anatomia con particolare riferimento agli sfinteri esofagei superiore ed inferiore, Elementi di fisiologia e fisiopatologia con particolare riferimento alle funzioni motorie, Disordini della motilità esofagea: discinesie (classificazione, clinica, diagnosi), acalasia (epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Diverticoli esofagei da pulsione (patogenesi, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), da trazione ed epifrenici (definizione e clinica), Tumori benigni (classificazione, clinica, cenni di terapia), Tumori maligni (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia), Malattia da reflusso gastro-esofageo (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Esofago di Barrett (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia).
2) DIAFRAMMA: ernie diaframmatiche: classificazione, Ernia iatale (anatomia dello iato e del giunto gastro-esofageo, definizione, epidemiologia, classificazione), Ernia paraesofagea (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Ernia da scivolamento (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia).
3) STOMACO: Elementi di anatomia, Malattia dispeptica (epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Infezione da Helicobacter pylori (diagnosi, gastrite H.p.-correlata, cenni di terapia), gastriti (etiologia e classificazione); patologia ulcerosa e complicanze di interesse chirurgico (emorragia, perforazione, penetrazione, stenosi), Condizioni precancerose e Tumori (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia, prognosi): adenocarcinoma, linfoma e tumori neuroendocrini.
4) PANCREAS: Elementi di anatomia e fisiologia, Pancreatite acuta (classificazione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), Pancreatite cronica e pancreatite autoimmune (classificazione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, clinica, complicamze, diagnosi, cenni di terapia), Tumori del pancreas esocrino (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, Pseudocisti pancreatiche (definizione, eziopatogenesi, evoluzione, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), Tumori ormono-secernenti (classificazione, clinica diagnosi, terapia).
5) VIE BILIARI: Ittero e colestasi (definizione, etiologia, classificazione, clinica, diagnosi differenziale, cenni di terapia) , Calcolosi della colecisti e delle vie biliari (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, clinica, complicanze, cenni di terapia), Colecistiti e colangiti acute (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia) e loro complicanze (fistola bilio-digestiva, ileo biliare, Stenosi benigne e maligne (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Neoplasie della colecisti e vie biliari (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Patologie immuno-mediate delle vie biliari (colangite sclerosante primitiva e cirrosi biliare primitiva: (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia).
6) FEGATO: Steatosi, NASH, NAFLD e cirrosi epatica (classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, complicanze, cenni di terapia), Malattia di Wilson ed emocromatosi, epatite da farmaci, malattie autoimmuni del fegato, Tumori benigni (classificazione, epidemiologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Tumori maligni primitivi (classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia), Metastasi epatiche (clinica, diagnosi, cenni di terapia).
7) IPERTENSIONE PORTALE: Elementi di anatomia macroscopica e microscopica del sistema portale, fisiopatologia, eziologia. Varici esofagee (definizione, anatomia patologica, classificazione, diagnosi, complicanza emorragica, clinica, terapia endoscopica e chirurgica), Splenomegalia ed ipersplenismo (definizione, clinica, cenni di terapia), Ascite (definizione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia).
8) INTESTINO TENUE: Malattia celiaca (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze), Maldigestione e malassorbimenti (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi), Tumori benigni e maligni (classificazione, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia, prognosi), Diverticolo di Meckel (epidemiologia, patogenesi, clinica, complicanze, cenni di terapia)
9) MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: Morbo di Crohn (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, cenni di terapia), Rettocolite Ulcerosa (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, cenni di terapia), Colite indeterminata, SCAD.
10) APPENDICE ILEO-CECALE: Appendicite acuta ( epidemiologia, eziologia, clinica, complicanze, diagnosi e cenni di terapia); tumori (classificazione, clinica, diagnostica, terapia)
11) COLON-RETTO: Elementi di anatomia e di fisiologia; microbiota intestinale; sindrome dell’intestino irritabile (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia); malattia diverticolare (definizione, epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, evoluzione e complicazioni, clinica, diagnostica, cenni di terapia, indicazioni chirurgiche); stipsi e diarrea (fisiopatologia, etiologia, clinica, diagnostica differenziale, cenni di terapia); polipi (classificazione, epidemiologia, clinica, diagnostica, evoluzione, cenni di terapia); poliposi familiare (eziologia, evoluzione, clinica, diagnostica, cenni di terapia); sequenza adenoma-carcinoma; tumori (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia; screening, follow-up, prognosi).
12) ANO E PERINEO: elementi di anatomia e fisiologia della emorroidi, ragade anale, fistole ed ascessi perianali (epidemiologia, patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, cenni di terapia); neoplasie dell'ano (epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia, stadiazione).
13) ADDOME ACUTO: definizione, fisiopatologia del dolore addominale acuto, cause in rapporto alla sede, sintomi associati al dolore e diagnostica differenziale. Occlusione intestinale: ileo meccanico e paralitico (eziologia, classificazione, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia). Peritoniti (eziologia, classificazione, anatomia patologica, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia).
14) EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE E BASSE: definizione, eziologia, classificazione, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia.
15) ISCHEMIA INTESTINALE: elementi di anatomia della vascolarizzazione intestinale, fisiopatologia del circolo arterioso splancnico, ischemia intestinale acuta e cronica (eziologia, anatomia patologica, diagnosi, clinica, terapia).
16) ERNIA DELLA PARETE INGUINALE: elementi di anatomia, definizione, epidemiologia, patogenesi, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia di: ernia inguinale, ernia crurale, ernia ombelicale, ernia epigastrica, ernia di Spigelio, ernia lombare, ernia otturatoria, laparocele.
17) PREVENZIONE DELLE MALATTIE DIGESTIVE, VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE, OBESITA’ E PRBLEMI CORRELATI

Bibliografia

Gastroenterologia e Chirurgia: Manuale di Gastroenterologia Unigastro, Edizione 2016, E.G.I. editore

Metodi didattici

Sono previste attività di didattica frontale, seminari interattivi, tirocini e Attività Diattiche Elettive (ADE)

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -