- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI PER LO STUDIO DEL TERRITORIO E DEL SUOLO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base su alcune delle applicazioni dei Sistemi Informativi Geografici all’analisi ed alla gestione del territorio e delle risorse naturali. Le applicazioni verranno sviluppate attraverso la presentazione di casi di studio relativi ad un ampio spettro di tematiche riferite alla gestione delle risorse.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica e statistica.
Contenuti dell'insegnamento
L'insegnamento, di tipo prevalentemente tecnico e caratterizzato da un approccio fortemente pratico, intende fornire agli studenti una introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) ed alle loro applicazioni allo studio del territorio e dell'ambiente. Verranno trattati casi di studio relativi a:
a. modelli di valutazione ambientale per la conservazione delle specie
b. studio della potenzialità di un territorio per la produzione di biomassa da utilizzare come fonte di energia rinnovabile
c. valutazione ambientale strategica
d. applicazioni alla pianificazione territoriale
e. studio della distribuzione della flora e della fauna
Programma esteso
L’utilizzo di un GIS per l’analisi e la gestione del territorio e delle risorse naturali:
- introduzione e inquadramento territoriale dei casi di studio
- imparare a lavorare con i dati geografici
1. Gestione e conservazione delle specie animali
1.1. i modelli di valutazione ambientale per lo studio della relazione specie – habitat
1.2. l’applicazione di un modello di valutazione ambientale in un caso di reintroduzione di specie
2. Risorse energetiche rinnovabili: valutazione della potenzialità di un territorio per la produzione di biomassa
2.1. identificazione delle principali fonti di residui nel territorio per la produzione di energia da fonti rinnovabili
2.2. analisi territoriale per l’individuazione di aree idonee alla coltivazione di colture energetiche dedicate
2.3. stima quantitativa dell’energia complessiva producibile e calcolo delle emissioni di CO2 evitate
3. Sviluppo di una metodologia GIS per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS): il caso del Piano di Governo del Territorio (PGT) di un comune lombardo (Turano Lodigiano, LO)
3.1. la scelta di indicatori per classificare il territorio in termini di qualità ambientale
3.2. la valutazione ex-ante: elaborazione di indici sintetici nelle unità fondamentali di analisi
3.3. elaborazione della procedura di calcolo degli impatti del Piano
3.4. la valutazione ex-post: calcolo della delle variazioni dei valori degli indici in conseguenza alle scelte pianificatorie
4. Applicazioni GIS alla pianificazione territoriale
4.1. analisi spaziale nella pianificazione comunale
4.2. analisi spaziale nella pianificazione provinciale
4.3. analisi spaziale nella pianificazione regionale
5. Studio della distribuzione del patrimonio faunistico e floristico in Italia
5.1. studio della distribuzione spaziale delle specie in relazione al territorio
5.2. analisi delle occorrenze delle specie in relazione al mosaico delle aree protette
5.3. importanza delle verifiche di congruenza sulle banche dati floristiche e faunistiche per la gestione e la conservazione delle specie
Bibliografia
Boffi, M. (2004). Scienza dell’informazione geografica, introduzione ai GIS. Zanichelli.
DeMers M. N. (2008). Fundamentals of Geographical Information Systems, 4th Edition. John Wiley & Sons.
Scally R. (2006). GIS for Environmental Management. ESRI Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente. I casi di studio verranno presentati utilizzando il software gratuito e open source QGIS (http://www.qgis.org/).
Modalità verifica apprendimento
La preparazione verrà valutata sulla base di un elaborato informatizzato. Gli studenti dovranno risolvere due esercizi relativi agli argomenti trattati nelle lezioni.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1



