- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELLA MEDICINA III
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere e comprendere i fondamenti di un approccio storico allo studio della
medicina ed applicare questo approccio allo studio di patologie, trattamenti terapeutici, sistemi sanitari o figure di medici o scienziati di ambito bio-medico.
Contenuti dell'insegnamento
- La rivoluzione scientifica del XIX secolo
- Un protagonista: Rudolf Virchow
- La medicina del XX secolo: medicina molecolare, globalizzazione, trionfo e crisi dei sistemi universalistici
- Dal "miraggio" alla "tirannia" della salute
Bibliografia
Angeletti - Gazzaniga
"Storia, filosofia ed etica generale della medicina", 4 ed.
Elsevier, Milano, 2012
Cosmacini
"Storia della medicina e della sanità in Italia"
Laterza, Roma, 2016
Corbellini
"Breve storia delle idee di salute e malattia"
Carocci, Roma, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, svolte con un approccio euristico-socratico,
supportate da materiale iconografico. Il materiale discusso a lezione sarà
reso disponibile sulla piattaforma Elly. Potranno intervenire esperti della
materia.
Modalità verifica apprendimento
Preparazione di una breve presentazione grafica (10-15 slides), preferibilmente in inglese.
Argomento a scelta da parte dello studente (inerente al Corso).
La valutazione dell’elaborato (in 30esimi) avverrà sulla base dei seguenti parametri:
Correttezza scientifica dei contenuti (da 1 a 8 punti)
Appropriatezza dei termini tecnici utilizzati (da 1 a 6 punti)
Originalità (da 1 a 3 punti)
Indicazione corretta ed esaustiva delle fonti (da 1 a 5 punti)
Correttezza linguistica (grammaticale, sintattica) (da 1 a 4 punti)
Efficacia e chiarezza grafica (da 1 a 4 punti)
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6



