- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
Obiettivi formativi
Al termine dell'attività formativa lo studente sarà in grado di
comprendere le principali scale di valutazione utilizzate in riabilitazione e i programmi riabilitativi postchirurgici
Lo studente acquisirà inoltre un adeguato linguaggio tecnico
Contenuti dell'insegnamento
Il discente dovrà saper riconoscere le lesioni traumatiche legate allo sport, obiettivare le principali patologie da sovraccarico funzionale e saper attuare le idonee misure preventive nelle succitate patologie. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente indicazioni generali del trattamento fisioterapico-riabilitativo in traumatologia sportiva e competenze specifiche per la progettazione di specifici programmi di rinforzo muscolare (isometrico, isotonico, isocinetico); e altresi' fornisce strumenti e concetti per la comprensione e l'approccio alle Malattie di piu' comune osservazione e di maggiore interesse in ambito Reumatico, Chirurgico, Vascolare, Odontoiatico, Cardiaco, Anestesiologico e di Medicina d'urgenza per chi dovrà occuparsi del benessere della salute fisica
Programma esteso
Il massaggio e le sue varie forme
La kinesiterapia passiva, assistita, attiva
I programmi di recupero muscolare
Idrokinesiterapia ( generalità )
La Rieducazione Propriocettività
Rinforzo muscolare isotonico ( concentrico – eccentrico ), isocinetico
I test di valutazione sportiva in ambito riabilitativo
Il bendaggio funzionale
La riabilitazione nei traumi distorsivi di spalla
Le instabilità di spalla degli sportivi ( prevenzione e trattamento )
Le sindromi conflittuali di spalla sport correlati ( prevenzione e trattamento )
La riabilitazione nei traumi distorsivi di ginocchio
La riabilitazione nei traumi distorsivi di caviglia
Le Lesioni muscolari e loro approccio riabilitativo
La riabilitazione nelle patologie del polso ( generalità )
La riabilitazione nelle patologie della mano ( generalità )
Bibliografia
S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk . “ La Riabilitazione in Ortopedia “
II° Edizione, Ed. Excerpta Medica
Metodi didattici
Saranno effettuate Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni orali con proiezione di slides e coinvolgimento interattivo dello studente secondo gli orari definiti ad inizio anno accademico
Modalità verifica apprendimento
La valutazione del grado di preparazione dello studente avverrà con esami orali e verterà sui contenuti degli argomenti definiti dal programma didattico
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

