STORIA DELLA LETTERATURA GIOVANILE
cod. 1005540

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: lineamenti storici del contesto di riferimento, conoscenza diretta dei testi e capacità di interconnettere i due aspetti.

Applicare conoscenza e capacità di comprensione: ragionare su alcuni testi del periodo studiato interpretandoli con semplici strumenti di indagine storico-pedagogica.

Autonomia di giudizio: è l'obiettivo trasversale principale del corso.

Abilità comunicative: Capacità di esporre il proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato anche se aspecifico.

Capacità di apprendere: in proporzione alle capacità individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

“The great bully, the World”: tensioni pedagogiche nei classici dell'avventura

Programma esteso

Vedi alla voce "Contenuti dell'insegnamento".

Bibliografia

Testo base:
I grandi romanzi d’avventura, “I Mammut”, Newton Compton, 2015.
(Contiene: Cooper, L’ultimo dei Mohicani • Verne, Ventimila leghe sotto i mari • Stevenson, La Freccia Nera • Kipling, Capitani coraggiosi • Salgari, Il Corsaro Nero • Conrad, Lord Jim • London, Zanna bianca)

Anche se i testi sopraindicati sono disponibili in altre edizioni staccate, è importante che tutti gli studenti utilizzino la stessa edizione, per le analisi del testo e i confronti con gli originali - per i libri tradotti - che verranno svolte in aula.
Per questo motivo è importante avere il libro sott'occhio durante le lezioni, in formato cartaceo o elettronico (e-book).

PROGRAMMA D'ESAME

1. Cinque romanzi dal testo-base:
- Cooper
- Verne
- Salgari
- Kipling oppure Conrad
- Stevenson oppure London

2. Tutti i brevi saggi contenuti nella cartella disponibile sulla piattaforma Elly.

Metodi didattici

Lezione frontale; lettura commentata; dibattito in aula ed eventuali esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà in un colloquio orale nel quale verranno accertate:
- La capacità di orientarsi nei testi narrativi proposti, conoscendone in modo approfondito i contenuti e le dinamiche espressive, formulando ipotesi sulle scelte pedagogiche operate dagli autori;
- La conoscenza della collocazione storica dei testi proposti, tramite domande inserite nel contesto della presentazione proposta dallo studente.
- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti e possesso delle coordinate storiche della loro composizione;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale, di natura pedagogica, sui testi, con elaborazione di proposte critiche personali.

Altre informazioni

Il corso verrà affiancato da un seminario della dott.ssa Laura Madella.