LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (MODULO B)
cod. 16768

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo:
Gli obiettivi fondamentali del corso sono da una parte, incrementare la conoscenza critica, storica e letteraria del modernismo italiano, nei sui caratteri intrinseci e in quelli relazionali al contesto europeo. Dall’altra, fornire agli studenti un modello critico di analisi del testo letterario (della narrativa breve ma non solo), capace di cogliere le molteplici implicazioni ad esso sottese: dalla storia dei movimenti culturali e letterari alle opportunità di ordine editoriale, dalle connessioni con la letteratura europea ai problemi più specifici del contesto italiano, dalla storia dei singoli autori alla crisi epistemologica che contraddistingue tanta parte della cultura di primo Novecento. L’obiettivo ultimo è quello di sollecitare una riflessione articolata, problematica e puntuale del testo narrativa che a partire dal modus operandi proposto a lezione possa rappresentare un modello di approccio valido più in generale per la produzione narrativa.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

LA NOVELLA MODERNISTA
Contenuti:
Il corso (che si sviluppa a partire dalle coordinate tracciate nel modulo A) intende approfondire un momento fondamentale per la storia della narrativa breve nel Novecento, rappresentato dalla novella modernista.
Una prima parte del corso sarà dedicata all’approfondimento storico-critico del canone modernista, dei caratteri generali riconducibili a questa stagione e agli autori e alle riviste inscrivibili (a vario titolo e grado) in questa prospettiva. All’inquadramento generale seguirà la lettura e analisi di alcune novelle (di Pirandello, Svevo e Tozzi).
Una seconda e ultima parte sarà dedicata alla presenza della narrativa breve nella rivista «Solaria», all’interno di un quadro contraddittorio che da una parte (nella riflessione critica della rivista) inneggia al romanzo, e dall’altra (nella proposta creativa) produce e promuove quasi esclusivamente narrativa breve. Questo caso d’indagine consentirà di tratteggiare un momento emblematico per la storia della narrativa breve del Novecento, che viene da un lato spesso percepita dagli autori come una forma minore (rispetto al genere ormai egemone del romanzo) e dall’altro (forse proprio questo) utilizzata non di rado come terreno di fervida sperimentazione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La bibliografia dell'esame comprende: 1. la lettura dei seguenti testi letterari:
- Pirandello, Uno, nessuno e centomila (una delle edizioni integrali in commercio)
- Svevo, La coscienza di Zeno (una delle edizioni integrali in commercio)
- Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
2. Lo studio di tutti i materiali (narrativi e critici) che saranno caricati sulla piattaforma ellydusic
3. I non frequentanti aggiungano (ai punti 1 e 2) lo studio di: Il racconto modernista in Italia. Teoria e prassi, Edizioni Sinestesie, 2016.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno mediante insegnamento frontale.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è orale e il voto viene formulato tenendo in considerazione questi due aspetti: 1. La conoscenza storico-critica del Modernismo italiano e degli autori esaminati 2. La capacità dello studente di leggere e analizzare il testo narrativo, alla luce delle riflessioni formulate a lezione ma anche di spunti critici originali.

Altre informazioni

- - -