LETTERATURE ANGLOFONE
cod. 1000633

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti solide conoscenze generali relative ad autori e testi del panorama letterario anglofono del Settecento. Tali conoscenze saranno corredate da nozioni che permettano loro di contestualizzare il dato letterario all'interno di serie complesse di eventi storico-culturali, nonché da metodologie interpretative per l'analisi di testi specifici. Durante il corso lo studente apprende a:
• conoscere i principali autori, opere, movimenti e idee estetiche dell’ambito letterario e culturale inglese e britannico nel Settecento, nonché i contesti storici, politici, culturali e artistici;
• comprendere e analizzare testi letterari complessi sia in termini di caratteristiche formali sia di contenuti tematico-ideologici;
• approfondire in modo autonomo e originale i temi trattati, utilizzando strumenti bibliografici in versione cartacea e digitale;
• formulare giudizi basati su una decodifica attenta del testo, relativi a fenomeni letterari e culturali complessi;
• formulare, comunicare e discutere contenuti, analisi e giudizi utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento, ovvero adeguato al lessico proprio degli studi letterari;

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Letteratura Inglese del XVIII secolo: Analisi di testi significativi appartenenti a una varietà di generi: satira in versi e in prosa, romanzo, teatro, autobiografia e diario, prosa filosofica. I temi e gli argomenti che ricorreranno maggiormente saranno satira e ironia, sensualità, ragione, estetica (in particolare il concetto di “sublime”), razza e schiavitù, nonché temi legati al contesto Anglofono/Postcoloniale. Inoltre, si affronterà uno studio comparativo di testi del XVIII e XX secolo. Tra gli autori dei periodi di riferimento verranno trattati John Dryden, il II Conte di Rochester, William Wycherley, Jonathan Swift, Alexander Pope, Lady Mary Wortley Montagu, John Cleland, Samuel Johnson, Laurence Sterne, Edmund Burke, Phillis Wheatley, James Boswell, Olaudah Equiano, e Benjamin Franklin. Testi letterari anglofoni del xx secolo di autori quali Jamaica Kincaid, Salman Rushdie, J. M. Coetzee, Derek Walcott, Wole Soyinka, and Vikram Seth. L’attenzione sarà soprattutto rivolta al panorama culturale e letterario, ma il focus principale del corso resta la lettura e analisi dei testi: una disamina attenta e dettagliata del linguaggio dei testi oggetto di studio.
Il corso intende familiarizzare gli studenti con le principali correnti di pensiero inglesi del XVIII secolo, con i temi e le figure retoriche della letteratura dell’epoca, con le principali caratteristiche di una varietà di generi e con il sorprendente slancio innovativo che caratterizza gran parte di questi testi.

Programma esteso

1. gli aspetti legati al mondo anglofono/post-coloniale di numerosi autori canonici: a. Swift e l’Irlanda--“A Modest Proposal,” brani tratti da Gulliver’s Travels, in particolare dal Book III; b. Boswell e la Scozia: The London Journal; c. Sterne e l’Irlanda: “A Sentimental Journey”
2. autori del XVIII secolo che rappresentano le questioni linguistiche, coloniali, nazionali e razziali alla base del termine e concetto di “Anglofono”: a. Phillis Wheatley; b. Interesting Narrative di Equiano
3. unità sulla concettualizzazione di razza (e schiavitù) nell’Illuminismo, che include la corrispondenza tra Ignatius Sancho e Laurence Sterne, “Brief to Free a Slave” di Samuel Johnson, testi di Aphra Behn, John Woolman, Diderot, Kant, e altri.
4. selezione di testi di autori recenti che trattano di questioni politiche, linguistiche e letterarie dell’epoca Post-coloniale: “Eighteenth-Century British Literature and Postcolonial Studies” di Kaul, “Before the Empire of English: Literature, Provinciality, and Nationalism in Eighteenth-Century Britain” di Alok Yadav, e l’opera di Homi Bhabha “Colonial Mimicry.”
5. autori Postcoloniali contemporanei, come Jamaica Kincaid, Salman Rushdie, J. M. Coetzee, Derek Walcott, Wole Soyinka, e Vikram Seth.
6. Costruire, all’interno del corso alcuni confronti fra testi più e meno recenti che presentano affinità dal punto di vista tematico:
a. Wheatley’s “On Being Brought from Africa to America” (and other poems) and Jamaica Kincaid’s “Girl” and “On Seeing England for the First Time”
b. Equiano’s Interesting Narrative, Benjamin Franklin’s Autobiography, and The Autobiography of Malcolm X.
c. Se rimane tempo, sarebbe di estremo interesse confrontare il Robinson Crusoe diDefoe con il Foe di Coetzee.

Bibliografia

TESTI PRINCIPALI:
William Wycherley, The Country Wife
Jonathan Swift, Gulliver’s Travels, A Modest Proposal
Alexander Pope, The Rape of the Lock, Selected verse satires (“An Epistle to Dr. Arbuthnot,” Imitations of Horace, etc.)
John Cleland, Memoirs of a Woman of Pleasure
Samuel Johnson, The History of Rasselas
Laurence Sterne, A Sentimental Journey through France and Italy
Olaudah Equiano, The Interesting Narrative . . .
James Boswell, London Journal, 1762-1763
Phillis Wheatley, "On being brought from AFRICA to AMERICA," and other poems

TESTI SECONDARI:
M. H. Abrams, The Mirror and the Lamp: Romantic Theory and the Critical Tradition
Homi Bhabha, “Of Mimicry and Man: The Ambivalence of Colonial Discourse”
Fredric Bogel, The Difference Satire Makes: Rhetoric and Reading from Jonson to Byron
Leo Braudy, “Fanny Hill and Materialism”
Henry Louis Gates, Jr., The Trials of Phillis Wheatley
Martin Price, ed., The Oxford Anthology of English Literature : The Restoration and the Eighteenth Century
Suvir Kaul, Eighteenth-Century British Literature and Postcolonial Studies
Alok Yadav, Before the Empire of English: Literature, Provinciality, and Nationalism in Eighteenth-Century Britain

Metodi didattici

Il corso si articola attraverso lezioni frontali tenute in lingua inglese. Durante le lezioni, il docente introduce i principali elementi di contesto storico-culturale, i profili degli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili sulla piattaforma Elly dell’Ateneo. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi di studio e approfondimento individuale, al fine di stimolare l’autonomia dello studente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua inglese. Durante la prova orale, lo studente deve rispondere in lingua inglese a quesiti relativi ai contenuti dell’insegnamento, alle letture individuali e ad eventuali approfondimenti autonomamente svolti.

Altre informazioni

- - -