LINGUAGGIO E FILOSOFIA CONTEMPORANEA I
cod. 1005317

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: LINGUAGGIO E FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

Sviluppare la capacità di analizzare i testi che verranno sottoposti e di discuterli alla luce delle diverse interpretazioni.(I Descrittore di Dublino)
Acquisire la capacità di elaborare un testo scritto su un aspetto della filosofia di Wittgenstein e di esporlo in modo critico e argomentato.(II descrittore)
Conseguire un apprezzabile grado di autonomia di giudizio e un buon livello di chiarezza comunicativa.
Saper integrare le lezioni seguite e i testi studiati con un'indagine personale svolta nell'ambito della letteratura secondaria sugli argomenti trattati. (III-IV-V Descrittori)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Filosofia e scienza in Wittgenstein e Quine (I)
Wittgenstein e la critica della filosofia scientifica. Analisi filosofica, analisi grammaticale, analisi concettuale.
Quine: la critica dei due dogmi dell’empirismo.

Programma esteso

Filosofia e scienza in Wittgenstein e Quine

Il corso affronta il tema del rapporto tra filosofia e scienza mettendo a confronto le posizioni antagoniste difese nel corso del Novecento da Ludwig Wittgenstein e da Willard Van Orman Quine. Attraverso l’analisi di tali posizioni gli studenti acquisiranno sia la conoscenza di un dibattito che ha da sempre interessato la filosofia e che non è ancora concluso, sia il panorama dei cambiamenti a cui sono andate soggette, nella filosofia di stampo analitico, le nozioni classiche (a partire da Kant) di analitico a priori, sintetico a posteriori e sintetico a priori. Scopo del corso è di mettere in luce non solo le differenze, ma anche gli eventuali punti di contatto tra Wittgenstein e Quine sul rapporto tra filosofia e scienza, per favorire una riflessione sull’intreccio profondo che vi è tra queste due forme del conoscere umano.
Filosofia e scienza in Wittgenstein e Quine - Modulo (I)
Wittgenstein e la critica della filosofia scientifica. Analisi filosofica, analisi grammaticale, analisi concettuale.
Quine: la critica dei due dogmi dell’empirismo.
Filosofia e scienza in Wittgenstein e Quine - Modulo (II)
Wittgenstein: il posto della scienza nella nostra forma di vita.
Quine: la continuità di scienza e filosofia nel progetto di naturalizzazione dell’epistemologia.
Bibliografia.
Perissinotto, L. (2008), Wittgenstein. Una Guida. Feltrinelli.
Origgi, G. (2000), Introduzione a Quine, Roma-Bari, Laterza.
Quine,W.V.O. (1951), I due dogmi dell’empirismo, in Casalegno P. et al. (a cura di), Filosofia del linguaggio, Milano, Cortina, 2003, pp.107-135.
Wittgenstein, L. passi scelti da: Tractatus Logico-philosophicus, Ricerche filosofiche, Libro blu e Libro marrone.
Andronico, M. (2010), Dall’interno dello schema: per un naturalismo ontologico non riduzionista, in “Rivista di Estetica”, 2/2010, pp.81-96.
Tripodi P., (2009), Dimenticare Wittgenstein. Una vicenda della filosofia analitica, Il Mulino (in particolare i capitoli II; III; Conclusioni)
Quine, W.V.O (1969), Epistemologia naturalizzata, in Id., La relatività ontologica e altri saggi, Armando. Roma, pp.69-90.
Wittgenstein, L., passi scelti da: Ricerche filosofiche, Della certezza.

Bibliografia

Perissinotto, L. (2008), Wittgenstein. Una Guida. Feltrinelli.
Origgi, G. (2000), Introduzione a Quine, Roma-Bari, Laterza.
Quine,W.V.O. (1951), I due dogmi dell’empirismo, in Casalegno P. et al. (a cura di), Filosofia del linguaggio, Milano, Cortina, 2003, pp.107-135.
Wittgenstein, L. passi scelti da: Tractatus Logico-philosophicus, Ricerche filosofiche, Libro blu e Libro marrone.

Metodi didattici

L'insegnamento consisterà prevalentemente di lezioni frontali . Verranno anche proposte esercitazioni scritte ed esposizioni orali da parte degli studenti su temi concordati; queste ultime saranno oggetto di discussione seminariale.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si compone di due parti: a) stesura di una relazione scritta su uno dei temi affrontati a lezione; b) prova orale sul programma svolto e discussione della relazione.
La valutazione della relazione e dell'esame orale terrà conto:
- della correttezza dei contenuti appresi
- della loro rielaborazione critica
- delle capacità espositive ed argomentative manifestate.




Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare l'insegnante per concordare il tema della relazione scritta e un'eventuale integrazione della bibliografia.

Altre informazioni

- - -