CORPORATE BANKING AND FINANCE
cod. 1001399

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Field
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza dei criteri e delle metodologie per l’analisi degli equilibri finanziari, acquisendo capacità di individuazione dei problemi e capacità di proposizione di scelte adeguate nella gestione finanziaria delle imprese. Il tema viene contestualizzato nell’ambito del quadro istituzionale degli Accordi di Basilea che hanno determinato una discontinuità nel rapporto banca-impresa e hanno proposto incentivi ad innalzare la qualità delle relazioni creditizie.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
a. le conoscenze necessarie per declinare e comprendere, nelle sue diverse accezioni, il concetto di equilibrio finanziario quale condizione per la competitività delle imprese nei mercati di approvvigionamento delle risorse di capitale, oltre che le metodologie per l’analisi e il monitoraggio dell’equilibrio finanziario;
b. la conoscenza delle linee guida elaborate dalla teoria finanziaria per l’ottimizzazione delle scelte nell’uso del fattore capitale e la capacità di applicare metodologie per l’analisi della performance in termini di creazione di valore;
c. la capacità di applicare le conoscenze al fine di pianificare e monitorare i percorsi di crescita valutandone criticamente e con autonomia di giudizio la sostenibilità finanziaria;
d. abilità comunicative con il management aziendale e bancario in materia di analisi dei bilanci e dei piani aziendali ai fini della valutazione del merito creditizio;
e. l’apprendimento dei metodi di lavoro per l’analisi del profilo finanziario della gestione aziendale e per valutare criticamente, con autonomia di giudizio, il grado di stabilità potenziale delle imprese in rapporto alle dinamiche avverse del ciclo economico e dei mercati e il conseguente grado di affidabilità creditizia.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

• La valutazione dell’equilibrio finanziario delle imprese nel quadro degli Accordi di Basilea: i requisiti di capitale delle banche a fronte del rischio di credito, il rating e l’impatto sulla gestione finanziaria delle imprese.
• I percorsi dell’analisi finanziaria. L’analisi finanziaria a consuntivo: la riclassificazione del bilancio, gli indici di bilancio, l’analisi della dinamica finanziaria. L’analisi finanziaria previsionale: piani finanziari e redazione del bilancio previsionale.
• La valutazione d’azienda: i metodi patrimoniali, reddituali, misti e finanziari. La metrica del valore creato dalla gestione, la misurazione del rischio e il costo del capitale.
• Le operazioni sul debito: i prestiti in pool, le emissioni obbligazionarie, il mezzanine finance.
• Le operazioni sull’equity: il venture capital, il private equity, la quotazione, il crowfunding.
• Le operazioni di finanza straordinaria: le operazioni di merger and acquisition, leverage buyout, management buyout, il project finance, gli spin off.
• La crisi d’impresa e la ristrutturazione del debito.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

AA.VV., L’equilibrio finanziario (a cura di E. Pavarani), McGraw Hill, 2006, capitoli: 1 – 2 – 3 – 5 – 6 (escluso 6.6) – 7.

AA.VV., Pianificazione finanziaria (a cura di E. Pavarani e G. Tagliavini), McGraw Hill, 2006, capitoli: 6 – 7 (solo 7.1 e 7.2) – 9 (escluso 9.7 e Appendici) – 10 (escluse Appendici).

Dispensa disponibile presso l’ufficio fotocopie del Dipartimento.

Materiali didattici disponibili on line.

Metodi didattici

• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
• Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: le lezioni stimoleranno la capacità di valutazione critica delle potenzialità e dei limiti dei diversi percorsi metodologici.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare le criticità e a proporre soluzioni adeguate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto.

Il punteggio finale verrà calcolato secondo la seguente modalità:

L’acquisizione della capacità di comunicare con lessico tecnico appropriato sarà accertata attraverso 3 domande a risposta chiusa sul significato di termini in uso nelle professioni nel campo del corporate finance. Ogni domanda sarà valutata 1 punto.

L’acquisizione di conoscenze di base in materia di istituzioni, metodologie, teorie e concetti sarà accertata con 3 domande a risposta aperta. Ogni domanda sarà valutata 3 punti.

L’acquisizione di capacità di applicazione di metodologie di analisi sarà accertata attraverso le soluzioni di 2 esercizi. Ogni esercizio sarà valutato 6 punti.

L’acquisizione delle capacità di apprendimento e di autonomia di giudizio saranno valutate con 2 domande a risposta aperta. Ogni domanda sarà valutata 3 punti.

Altre informazioni

- - -