- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MICROBIOLOGIA
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le conoscenze fondamentali sulle cellule batteriche, sui virus e sui fenomeni immunitari.
Deve inoltre acquisire manualità e rigore metodologico nel settore della microbiologia generale ed alimentare
Contenuti dell'insegnamento
MICROBIOLOGIA (didattica frontale)
DOCENTE: Prof. Maria Cristina Ossiprandi
BATTERIOLOGIA
Forma, dimensioni e disposizione spaziale.
Composizione chimica e struttura della cellula procariotica.
Batteri con parete difettosa.
La spora.
Nutrizione e metabolismo.
Coltivazione.
Riproduzione.
Genetica.
Azione patogena.
Nozioni fondamentali sulla disinfezione e sugli antibiotici.
Identificazione batterica.
Caratteristiche generali tassonomiche dei principali Generi di interesse veterinario.
VIROLOGIA
Composizione chimica, dimensioni e struttura.
Batteriofagi.
Coltivazione.
Titolazione.
Caratteristiche generali tassonomiche dei principali virus di interesse veterinario.
Agenti infettivi non convenzionali.
IMMUNOLOGIA
Fagociti e fagocitosi.
Antigeni e immunogeni.
Immunità umorale: organi linfoidi, linfociti, produzione di anticorpi, classi e struttura degli anticorpi.
Immunità locale e cellulo-mediata.
Risposta primaria e secondaria, memoria, ricircolazione dei linfociti.
Immunità attiva naturale e artificiale.
Immunità passiva naturale e artificiale.
Sistema del Complemento.
Interferone.
Ipersensibiltà immunitaria immediata e ritardata.
Reazioni sierologiche.
Modulo: ''Microbiologia '' (didattica pratica)
Docente: Prof. Maria Cristina Ossiprandi
Programma
Parete batterica e colorazione di Christian Gram; architettura della spora e colorazione di Shäffer e Fulton; struttura della capsula e colorazione mediante inchiostro di china; vari test biochimico-enzimatici (ossidasi, catalasi, mobilità, ureasi, TSI, lisina ed orinitina decarbossilasi, esculinasi, ect); agglutinazione rapida su vetrino; sistema identificativo API; varie tecniche di semina (terreni liquidi ed agarizzati); struttura e colorazione di Saccharomyces cerevisiae.
Program
Bacterial cell wall and Christian Gram’s staining; sporal general characteristics and Shaffer and Fulton staining; capsule forming bacteria and their Indian ink staining; several biochemical and enzymatic tests (oxidase, catalase, mobility, urease; TSI, lysine and ornithine decarboxylase, esculinase, ect); rapid slide agglutination; API identification standardized system; various culture techniques (on agar plate and broth medium); structure and staining of Saccharomyces cerevisiae.
Bibliografia
ABBAS A.K., LICHTMAN A.H., POBER S.J.: Immunologia cellulare e molecolare, Piccin, Padova.
§ DAVIS B.D., DULBECCO R., EISEN H.N., GINSBERG H.S.: Microbiology, Harper and Row,Hagerstown.
POLI G:; COCILOVO A.: Microbiologia e Immunologia Veterinaria, Utet, Torino.
Diagnostic microbiology Elmer et al., Lippincott Company
Manual of clinical microbiology Lennet et al., American Society for Microbiology
Microbiologia Prescott et alt., McGraw-Hill
Clinical Veterinary Microbiology Quin et at., Wolfe
Bacteriological analytical manual (FDA) AOAC International
Biologia dei microrganismi Madigan et al., Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
L'attività didattica frontale avrà luogo in aula per un monte ore pari a 36.
L'attività didattica pratica avrà luogo presso l'aula attrezzata 5 per un ammontare di ore per studente pari a 11.
Docenti
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



