PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI
cod. 18280

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Architettura tecnica (ICAR/10)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base su materiali e prodotti per la costruzione e sugli elementi che costituiscono i sistemi costruttivi, introducendo alla comprensione del ruolo della tecnologia nel progetto di architettura. Lo studio avverrà attraverso l'analisi di progetti realizzati per portare lo studente alla comprensione delle motivazioni alla base di ogni scelta progettuale. In particolare per sviluppare un atteggiamento critico verso la tecnologia si mirerà a fornire strumenti per la scelta di materiali e tecniche costruttive alle diverse scale del progetto e nelle differenti fasi del processo. Il processo costruttivo sarà inteso, tra l'altro, come sistema decisionale ed informativo. A conclusione del corso, lo studente dovrà essere in grado di: comprendere e descrivere le soluzioni tecniche di un edificio; definire soluzioni tecniche di elementi costruttivi e relativi dettagli; correlare la documentazione grafica di progetto, alla scala di elemento costruttivo e relativi dettagli, con le operazioni di cantiere; interpretare l'informazione tecnica su materiali e prodotti, ai fini della progettazione tecnologica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

"OBIETTIVI IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI DI BASE PER L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TECNICHE NECESSARIE ALL’ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA, INTRODUCENDOLO ALLE PROBLEMATICHE DEL PROCESSO PROGETTUALE E PRODUTTIVO. IN QUESTO SENSO LA TECNICA COSTITUISCE NON SOLO UN MEZZO PER CONFERIRE FISICITÀ ALL’IDEA ARCHITETTONICA MA ANCHE UNA MODALITÀ DEL LINGUAGGIO CON IL QUALE LA MATERIA ESPRIME LE ISTANZE DEL PROGETTO. PERTANTO GLI ARGOMENTI TRATTATI, OLTRE CHE DIRETTI ALL’APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE CORRENTI, SONO RIVOLTI ALLO STUDIO DELLA STRUTTURA DEL PROCESSO COSTRUTTIVO INTESO, SOPRATTUTTO, COME SISTEMA DECISIONALE-INFORMATIVO PROGRAMMA ARGOMENTI TRATTATI IL CORSO SI ARTICOLA IN TRE MODULI DIDATTICI. IL PRIMO RIGUARDA LA PARTE PIÙ PROPRIAMENTE ISTITUZIONALE E SI SVILUPPA MEDIANTE LEZIONI TEORICHE AVENTI LO SCOPO DI INQUADRARE COMPIUTAMENTE LE TEORIE E LE PRATICHE DELLA TECNICA CONTEMPORANEA IN ARCHITETTURA. A LATO DI ARGOMENTI QUALI: · CONSIDERAZIONI SULL`EQUILIBRIO DEI SOLIDI E SULLA RESISTENZA DEI MATERIALI; · INTRODUZIONE ALL`ANALISI TIPO-MORFOLOGICA E TECNOLOGICA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI; · ELEMENTI DI MECCANICA DEL SUOLO; · INTRODUZIONE ALLA TECNOLOGIA DEI MATERIALI STRUTTURALI (IL CEMENTO ARMATO, IL C.A. PRECOMPRESSO, L’ACCIAIO, IL LEGNO); · TECNOLOGIA DEI SUB-SISTEMI EDILIZI (IL SUB-SISTEMA STRUTTURALE, I COLLEGAMENTI, LE CHIUSURE E LE PARTIZIONI, IL COMFORT AMBIENTALE, LE OPERE DI COMPLETAMENTO); SARANNO AFFRONTATE LE SEGUENTI TEMATICHE: · IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME PROCESSO; · IL PROGETTO DI COSTRUZIONE COME SISTEMA INFORMATIVO; · PROGETTO E PRODOTTO. ESERCITAZIONI: IL SECONDO MODULO È RAPPRESENTATO DA UN’ESERCITAZIONE CHE CONSISTERÀ NELLA REDAZIONE GRAFICA DI SCHEDE DI PROGETTO INERENTI LA FATTIBILITÀ COSTRUTTIVA DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI PIÙ SIGNIFICATIVI DI UN ESEMPIO DI ARCHITETTURA DEL QUALE SARÀ FORNITO UNO SCHEMA PRELIMINARE E LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE. LA REDAZIONE DELLE SCHEDE PROGETTUALI - PER QUANTO ATTINENTE CONTENUTI, TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE, CODICE DEI SEGNI, FORMATI GRAFICI, IMPAGINAZIONE ECC. - SARÀ ESEGUITA SULLA BASE DI APPOSITA GUIDA INFORMATIVA E RIGUARDERÀ I SEGUENTI TEMI: 1.FATTIBILITÀ STRUTTURALE: SISTEMA TRAVE-PILASTRO, ORIZZONTAMENTI, FONDAZIONI 2.FATTIBILITÀ TECNOLOGICA: PROTEZIONI AL SUOLO E IN COPERTURA, COLLEGAMENTI VERTICALI 3.FATTIBILITÀ AMBIENTALE: CHIUSURE E PARTIZIONI ESTERNE 4.FATTIBILITÀ IMPIANTISTICA: IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE E SCARICO,CLIMATIZZAZIONE, ELETTRICO ECC 5.ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA: LEGGE 13, NORMATIVA ANTINCENDIO ECC: L’ESERCITAZIONE DOVRÀ ESSERE SVOLTA IN FORMA INDIVIDUALE MENTRE IL SUO CONTROLLO SARÀ EFFETTUATO MEDIANTE REVISIONI E DISCUSSIONI COLLETTIVE. SEMINARI: IL TERZO MODULO DIDATTICO SARÀ COSTITUITO DA CONTRIBUTI ESTERNI, DA TENERSI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO, CHE AVRANNO COME OGGETTO IL TEMA `TECNOLOGIA E NATURA` MODALITÀ D’ESAME: 1.LA PREPARAZIONE DEL CANDIDATO SUGLI ARGOMENTI DI CARATTERE TEORICO; 2.L’ESPERIENZA MATURATA NELLO SVOLGIMENTO DELL’ESERCITAZIONE PROGETTUALE; 3.IL CONTRIBUTO FORNITO NEL CORSO DELLE INIZIATIVE COLLATERALI ATTIVATE (SEMINARI, DIBATTITI, REVISIONI ECC.). TESTI CULTURA GENERALE L. BENEVOLO, STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA, LATERZA, BARI 1975 M.TAFURI, STORIA DELL’ARCHITETTURA ITALIANA, EINAUDI, TORINO 1982 N.PEVSNER, DIZIONARIO DI ARCHITETTURA, EINAUDI, TORINO 1992 STORIA E PROBLEMI DELLA TECNOLOGIA K.WACHSMANN, UNA SVOLTA NELLE COSTRUZIONI, IL SAGGIATORE, MILANO 1960 T.I.WILLIAMS, TECNOLOGIA E CIVILTÀ OCCIDENTALE, BORINGHIERI, TORINO 1968 E.SCHILD, DAL PALAZZO DI CRISTALLO AL PALAIS DES ILLUSIONS, VALLECCHI, FIRENZE 1971 R.BANHAM, AMBIENTE E TECNICA NELL’ARCHITETTURA MODERNA, LATERZA, BARI 1978 S.DI PASQUALE, L’ARTE DEL COSTRUIRE, MARSILIO, VENEZIA 1966 MATERIALI E TECNOLOGIE D.NORMAN, STORIA DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE, MILANO 1965 M.SALVADORI, LE STRUTTURE IN ARCHITETTURA, ETAS KOMP

Programma esteso

- - -

Bibliografia

AA.VV., Dispense del Corso di Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in due parti. La prima sarà sviluppata mediante lezioni teoriche aventi lo scopo di inquadrare compiutamente le teorie e le pratiche della tecnica in architettura. Parte delle lezioni saranno centrate sull’analisi di progetti pres<br />
L’attribuzione del voto d'esame risulterà dal colloquio finale valutando la preparazione del singolo candidato sugli argomenti oggetto di trattazione: nelle corso delle lezioni; nelle integrazioni, il materiale didattico approntato in relazione alle lezioni; nei testi indicati nella bibliografia. Sarà inoltre oggetto di valutazione l’esperienza maturata nello svolgimento delle esercitazioni progettuali in forma di ex-tempore. Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà centrato sugli argomenti trattati nei testi come indicato nella bibliografia.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -