- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
METODOLOGIE DI DEGUSTAZIONE CRITICA
Obiettivi formativi
Lo studente deve essere in grado di comprendere informazioni relative all'aspetto gastronomico dei prodotti agroalimentari, in riferimento alle differenziazioni geografiche, ai metodi produttivi e alle tradizioni che insistono in un dato luogo. Altresì ulteriore obiettivo sarà l'approccio alla degustazione di tali prodotti e alla loro corretta presentazione in termini gastronomici e professionali.
Contenuti dell'insegnamento
Cultura gastronomica territoriale e metodologie adottate per gli studi organolettici e gastronomici
Programma esteso
- Storia e cultura gastronomica
- Gastronomia come patrimonio
- Concetto di terroir
- Dieta Meditteranea
- Il pasto gastronomico dei francesi
- Approccio alla degustazione dei prodotti enogastromici
- Prosciutto di Parma
- Sidro di mele
- Ovada: territorio e vino
- Formaggi di diverse provenienze
- Spumantizzazione: metodo classico e metodo italiano (Martinotti)
- Visite tecniche presso le aziende vitivinicole Barone Pizzini e Ferrari
Bibliografia
- Il gusto del formaggio. Conoscere le forme del latte, 2013, Slow Food Ed.
- Cavalieri R., "Gusto - L'intelligenza del palato" 2011, Ed. Laterza
- Marconi M., Fainer D., Benevelli G., Nicoli G., "Dentro al Gusto", 2007, Edagricole
- Soldati M., "Vino al vino", 2006, Arnoldo Mondadori
- Peynaud E., Blouin J., "Degustare il vino. Il grande libro della degustazione", Edagricole
Metodi didattici
Frontale teorico, secondo programma. Visite tecniche presso aziende del settore agroalimentare
Modalità verifica apprendimento
Verifica orale
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3




